|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
07-05-2007, 20:11
|
#1
|
Guest
|
Sempre riguardo i manometri...
Caspita oggi vado dal conce dove ho preso la moto e gli dico se mi da un occhiata alla pressione,il libretto dice 2.25 davanti e 2.5 dietro,volevo verificarla e magari provare a mettere un po meno dietro(il passeggero lo porto di rado):
a lui risultavano:
2.2 davanti
2.8 dietro(  mi ha detto ke al tagliando dei 1000 laveva controllata,ora son a 3000km)
me le faccio mettere:
2.25 davanti
2.5 dietro
per sfizio, e per aver letto qui su qde che è meglio fidarsi solo dei gommisti passo 5 min dopo dal mio gommiista per una verifica e magicamente il suo manometro,che mi assicura essere corretto(è il suo lavoro!)dice:
1.6 davanti
2.4 dietro
Alla fine su consiglio suo faccio mettere:
2.1 davanti(di piu secondo lui su una moto non ha senso)
2.5 dietro(secondo lui è il giusto)
Morale della favola meglio fidarsi solo dei gommisti,come per altro già detto!
|
|
|
07-05-2007, 20:52
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
|
Concordo, a me è capitata la stessa cosa con la macchina, due misurazioni completamente diverse, sempre da due gommisti però
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
07-05-2007, 21:06
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: Prato (PO)
|
il manometro è uno strumento.
se lo strumento non è preciso non serve ad una cippa.
Il dilemma adesso è: quali dei 2 strumenti che hai usato è quello preciso?
__________________
Bmwisti: fanno bene a prenderci per il culo.
R1150GS "de fèro": La Forma et La Sustanzia.
|
|
|
07-05-2007, 21:09
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2006
ubicazione: caserta
|
se vuoi la massima precisione, devi acquistare un manometro certificato.
non sò se valga la pena però, con la stessa cifra ci cambi due volte le gomme.
|
|
|
07-05-2007, 21:16
|
#5
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
|
Quote:
Originariamente inviata da mariosol
se vuoi la massima precisione, devi acquistare un manometro certificato.
non sò se valga la pena però, con la stessa cifra ci cambi due volte le gomme.
|
con un altro piccolo particolare, la certificazione vale un anno, poi scade e la devi rifare, pagando la "tassa" dei centri di taratura.
il tutto "grazie" alla ISO 9001
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
|
|
|
07-05-2007, 21:27
|
#6
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
|
Quote:
Originariamente inviata da dr.Sauer
con un altro piccolo particolare, la certificazione vale un anno, poi scade e la devi rifare, pagando la "tassa" dei centri di taratura.
il tutto "grazie" alla ISO 9001
|
quella dei velox?
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
07-05-2007, 21:44
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
|
Quote:
Originariamente inviata da dr.Sauer
pagando la "tassa" dei centri di taratura
|
Per curiosità: se uno volesse tarare correttamente il proprio manometro, dove si potrebbe rivolgere? (in giro ho provato a chiedere ma nessuno ha saputo rispondermi)
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
07-05-2007, 22:08
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2006
ubicazione: caserta
|
Quote:
Originariamente inviata da dr.Sauer
con un altro piccolo particolare, la certificazione vale un anno, poi scade e la devi rifare, pagando la "tassa" dei centri di taratura.
il tutto "grazie" alla ISO 9001
|
non confondere gli strumenti campione (certificati) con gli apparecchi metrici.
il manometro campione, nel mio lavoro, serve proprio per verificare periodicamente, tuti gli altri manometri che non sono certificati e che ovviamente, non devono differire di +/- 5 psi (circa 0,34 atm).
|
|
|
07-05-2007, 22:08
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: Prato (PO)
|
se vuoi farlo "alla buona" basta applicare la stessa pressione sia al manometro da tarare che ad uno sicuramente preciso.
Oppure puoi tararlo da solo collegando al manomentro un tubo verticale con dell'acqua. Considera che ad ogni metro d'acqua corrispondono 0,1bar.
__________________
Bmwisti: fanno bene a prenderci per il culo.
R1150GS "de fèro": La Forma et La Sustanzia.
|
|
|
07-05-2007, 22:44
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jun 2006
ubicazione: Magna Romagna
|
io sapevo che per controllare la pressione delle gomme, queste dovrebbero essere fredde, cioè non dovrebbero aver fatto km..
correggetemi se sbaglio..
__________________
R1200GS ADV
www.flickr.com/photos/paolo-rn74
|
|
|
07-05-2007, 22:50
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: Prato (PO)
|
verissimo. Se fai km, l'aria all'interno del pneumatico si scalda ed aumenta il suo volume e quindi aumenta anche la pressione.
__________________
Bmwisti: fanno bene a prenderci per il culo.
R1150GS "de fèro": La Forma et La Sustanzia.
|
|
|
07-05-2007, 23:04
|
#12
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
|
Quote:
Originariamente inviata da il Tedesco
se vuoi farlo "alla buona" basta applicare la stessa pressione sia al manometro da tarare che ad uno sicuramente preciso.
Oppure puoi tararlo da solo collegando al manomentro un tubo verticale con dell'acqua. Considera che ad ogni metro d'acqua corrispondono 0,1bar.
|
piccolo particolare, per i 2 - 2,5 bar della moto ti serve un tubo verticale di 25 metri e devi andare su a misurarlo
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
|
|
|
07-05-2007, 23:09
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: Prato (PO)
|
teoricamente si....
in pratica potresti tarare almeno gli 0,5 bar (5 metri) e, se hai fatto un bel lavoro, ti ritroveresti di conseguenza la scala perfetta in tutte le sue divisioni
molto facile a dirsi, un pò meno a farsi  .......
__________________
Bmwisti: fanno bene a prenderci per il culo.
R1150GS "de fèro": La Forma et La Sustanzia.
|
|
|
07-05-2007, 23:16
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Apr 2005
ubicazione: Brianza quella su in alto
|
Si potrebbe anche avere una buona approssimazione usando + manometri e poi facendo la media
__________________
GS
|
|
|
07-05-2007, 23:46
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jan 2003
ubicazione: Imola <---> Pesaro
|
i manometri hanno tolleranze diverse a seconda della qualità e spesso dopo qualche colpo perdono di esattezza......
In alcuni manca perfino il vitino di strozzatura che impedisce alla lancetta di subire contraccolpi violenti nelle misurazioni......
IL METODO MIGLIORE PER LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE DI UN PNEUMATICO E':
- Gonfiare ad una pressione superiore la gomma
- utilizzare un manometro con spurgo di pressione e portarla alla pressione desiderata.
ed il gioco è fatto
__________________
Piemontese al confino.....
|
|
|
07-05-2007, 23:57
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
|
Io ho appena preso un manometro digitale della Michelin, scarto - 0.1 provato da un signore che tara i manometri.
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:45.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|