da quanto ho potuto notare dal passaggio dal mio vecchio gs1200 del 2004 a quello attuale (preso a febbraio), gli aggiornamenti servono soprattutto per rientrare nei limiti anti-inquinamento e quindi a scapito del piacere di guida. oltretutto ma forse è solo un'impressione visto che finora ho fatto solo 1600km il consumo è aumentato parecchio
Piri...senza dubbio se quello è l'unico aggiornamento che ha fatto dal 2004 ma diciamo che dalla versione 3 in poi sono soprattutto mappature per le norme anti-inquinamento
La mia è un febbraio 2005 e al tagliando dei 20.000 km ho chiesto di aggiornare la centralina .....
Il capo meccanico mi ha chiesto come andasse la moto e se mi trovavo bene e alla mia risposta positiva mi ha consigliato di tenerla com'è ....!!!
Sono evoluzioni continue per rientrare nelle norme antinquinamento ..e la mia dato che è euro 2 , non ci fà nulla con l'aggiornamento, perchè comunque resterebbe 2 ...!!!
__________________
" Prinz Eugen " Kgt 1200 my08 l' incrociatore
Spesso l'aggiornamento (vedi versione 7.0) risolve parecchie seccature, vedi livello carburante o clacson che si ammutisce se si suona in continuazione.
__________________
.…me so fatto na trentenne… mikamiciomiciobaubau..
SMART
se questo e'il primo aggiornamento che fai sulla tua moto da quando l'hai comprato, hai solo guadagnato !
La mia e FEB 2004.
Ho fatto quasi tutti aggiornamenti.
Gia il primo aggiornamento che hanno tirato fuori ha migliorato l'erogazione (il buco dei 4500) ha anche migliorato l ABS precoce.
Qualche mese fa ho fatto mettere CIP 7.x
L'ABS e'migliorato ancora una volta.
Del erogazione non ho notato differenze. la Performance della moto cambia molto di piu dalle consizioni meteo che dalle revisioni CIP.
Per quanto riguarda CIP 8 e CIP 7 per la GS 1200 non ci sono degli upgrade.
da pieno a mezzo è molto approssimativo, da mezzo a 1/4 e abbastanza approssimativo, da 1/4 a riserve è approssimativo e finalmente da riserva a vuoto è abbastanza preciso (dico abbastanza perchè a zero c'è ancora benza mel serbatoio)