|
"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio!
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |
20-01-2007, 07:52
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Sep 2006
ubicazione: Napoli
Messaggi: 5.161
|
Consiglio sul Bikestart Set-far ripartire la moto con batteria a terra
Cosa ne pensate del Bikestart Set della Wunderlich ?
Serve a collegare la tua moto tramite spinotto da inserire nella presa sottosella (credo di aver capito che è così) ad una fonte batteria esterna con all'altra estremità morsetti a coccodrillo .Questo quando resti a terra con la batteria e vuio ripartire.
Anche se dovessi montare una batteria PC535GS della Odyssey.
Vado tranquillo oppure il canbus te lo sputa ? La moto è una R1200GS Adv
Ultima modifica di Lochness; 21-01-2007 a 11:15
|
|
|
20-01-2007, 20:13
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Sep 2006
ubicazione: Napoli
Messaggi: 5.161
|
Ma nessuno lo conosce?
|
|
|
20-01-2007, 22:38
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jul 2002
ubicazione: collina torinese
Messaggi: 5.419
|
__________________
(.)(.) .. W
|
|
|
21-01-2007, 07:38
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Sep 2006
ubicazione: Napoli
Messaggi: 5.161
|
Quote:
Originariamente inviata da alpheus
|
Ma ci vuole sempre qualcosa per il collegamento all'altra fonte.
Pensavo ad un apparecchio da portare in viaggio per sopperire ad eventuali problemi di scaricamento della batteria,simile al kit per bucature alle ruote.
Non puoi certo portare i soliti morsetti .
E poi pensavo che la fonte potrebe essere qualsiasi persona a cui chiedi il piacere di farti partire la moto,e potrebbe essere anche un'auto.
In questo caso il semplice collegamento batteria auto-batteria moto non potrebbe provocare dei danni elettrici?
La mia è una domanda da ignorante.
Ci vuole un qualcosa che ti preservi da danni,ed io avevo pensato a questo affare.
Ma accetto qualsiasi suggerimento.
Ciao
|
|
|
21-01-2007, 08:42
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.807
|
Non so cosa sia questo affare ma, quando la batteria è comoda come sul GS1200, conviene portarsi dietro dei cavi tradizionali. Io, per limitare l'ingombro, ne ho fatti due dedicati alla moto riducendo le dimensioni dei morsetti e dei cavi.
Hai una foto di questo kit? Tanto per vedere di cosa si tratta?
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
|
|
|
21-01-2007, 08:49
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.427
|
il collegamento batteria-batteria NON provoca danni se viene rispettata la polarità.
Personalmente non farei passare la corrente richiesta dall'avviamento attraverso la presa sottosella, credo non regga.
meno cose sa il canbus e meglio è, lascialo vivere nel suo mondo di elettronica perfetta e di inginieri krucchi, attacca i cavi e lui pensa: "tutto molto pene, patteria karika antiamo fare ciro in moto"
passa dal can bus e: "achtung clandestinen fermare tutto chiamare incegnere, giro verbotten"
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
21-01-2007, 09:36
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Sep 2006
ubicazione: Napoli
Messaggi: 5.161
|
E' commercializzata dalla Wunderlich vi posto l'immaggine
Ultima modifica di Lochness; 14-10-2012 a 16:03
|
|
|
21-01-2007, 09:44
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.452
|
Secondo me ha tutta l'aria di un caricabatteria di emergenza, ma da usare per caricare la batteria quel tanto che basta per fare partire la moto, se lasci due batterie collegate in parallelo come in questo caso , tendono ad eguagliarsi passando corrente (ah) alla batteria più scarica 
non pensare di far girare il motorino di avviamento come si fa tra due batterie, serve solo a caricare da batteria a batteria
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
21-01-2007, 11:14
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Sep 2006
ubicazione: Napoli
Messaggi: 5.161
|
Non credo che serva a caricare ,in questo la ditta vende il ctek ,ma ,come dice nella descrizione ,a far partire la moto in caso di emergenza,quando la batteria non è in grado di farlo.
E' quello che cerco,almeno che non ci siano altri prodotti simili e + economici.
Io ho paura che a causa di questo benedetto\maledetto canbus possa succedere qualcosa soprattutto quando cerchi di farla ripartire usufruendo di un auto che credo abbia caratteristiche diverse dalla moto,per quanto concerne l'aspetto elettrico.
Per evitare danni all'impianto o ,come descritto,corto circuiti.
E poi chi sa cosa significa "jump-start"
|
|
|
21-01-2007, 11:24
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.427
|
Non va collegato alla presa esistente, è una presa nuova dedicata e con sezione dei cavi di 6 mmq. Va bene non è un caricabatteria di emergenza ma è dimensionato per l'avviamento.
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
21-01-2007, 11:25
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.427
|
x loch, vai tranquillo, quello dal canbus non si fa vedere e lavora senza problemi
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
21-01-2007, 13:56
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Sep 2006
ubicazione: Napoli
Messaggi: 5.161
|
Quote:
Originariamente inviata da Mauro62
x loch, vai tranquillo, quello dal canbus non si fa vedere e lavora senza problemi
|
Vado tranquillo a prenderlo?,poi puoi spiegarmi in parole a me comprensibili quello che dici
Quote:
Originariamente inviata da Mauro62
Non va collegato alla presa esistente, è una presa nuova dedicata e con sezione dei cavi di 6 mmq. Va bene non è un caricabatteria di emergenza ma è dimensionato per l'avviamento.
|
Avevo capito che andava inserito nella presa sottosella
Ciao
|
|
|
21-01-2007, 18:39
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.427
|
Provo a spiegarmi:
da quello che avevi scritto inizialmente avevo pensato anch'io che andasse alla presa esistente e perciò ti sconsigliavo di usarlo per l'avviamento, la sezione dei cavi sarebbe troppo piccola. Avendo visto poi quello che hai postato succesivamente ho capito di cosa si tratta, è una presa aggiuntiva da collegarsi direttamente alla batteria(e perciò il canbus non la vedrebbe) con i cavi in dotazione da 6 mmq di sezione (i 6 mm di diametro spero siano un errore di traduzione), alla presa si innesta al bisogno una spina collegata ai morsetti con un ulteriore cavo di 165 cm di lunghezza che va ai morsetti della batteria "donatrice".
le uniche perplessità mi vengono dal vedere la foto dove i cavi a occhio, ma tieni conto della qualità della foto, non sembrerebbero da 6 ovviamente penso di sbagliare io perchè non avrebbe senso fosse diverso. i 6 mm di diametro di cui parlano devono essere un errore di traduzione perchè se fosse vero sarebbero o 6 mm di diametro di rame che sono circa 28 di sezione e quindi decisamente troppo oppure 6 mm di diametro del cavo completo che è una non misura perchè non conoscendo quanto è rame e quanto isolante non è una informazione utilizzabile.
un'altra cosa, immagino che la presa che si va a installare non sia lo stesso tipo di presa di quella sottosella ma una specifica per poter condurre correnti elevate.
spero di essere stato chiaro
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
21-01-2007, 18:46
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.807
|
Io insisto: vista la comodità della batteria sul GS 1200, raggiungibile solo smontando la sella, non vale la pena avere dei cavi ed una presa collegati alla batteria senza fusibile e senza un cablaggio decente e sicuro.
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
|
|
|
21-01-2007, 19:38
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Sep 2006
ubicazione: Napoli
Messaggi: 5.161
|
Quote:
Originariamente inviata da Mauro62
...spero di essere stato chiaro 
|
Direi col cucchiaino,chiarissimo pure a me decisamente ignorante.
Io ero convinto che si mettesse direttamente nella presa perchè nella descrizione del prodotto dice :"ti permette un "jump-start" della tua moto (o aiutare qualcun altro a ripartire) senza dover rimuovere un solo pezzo della moto."
Invece esso va collegato da una parte con i morsetti che si raccorda tramite una presa maschio ad una femmina che tiene alla estremità degli occhielli da collegare direttamente alla batteria,quindi almeno un pezzo lo devi rimuovere, la sella.
Grazie
Quote:
Originariamente inviata da Dinamite
Io insisto: vista la comodità della batteria sul GS 1200, raggiungibile solo smontando la sella, non vale la pena avere dei cavi ed una presa collegati alla batteria senza fusibile e senza un cablaggio decente e sicuro.
|
Non ho ben capito cosa intendi "senza fusibile e senza un cablaggio decente e sicuro." ,io ho paura che il collegamento fra un auto e la moto possa creare dei danni se c'è differenza fra i componenti elettrici dei 2 mezzi.
Ricorda che è mio intendo portare con me un accessorio quanto più piccolo possibile e sicuro e mi dovrebbe servire sgrat!sgrat! nel caso che nel momento di ripartire la mia batteria facesse Ta TA TA TA ta ta ta e poi amen.E questo ovviamente non nel mio garage.
Ripeto accetto suggerimenti più economici dell'aparrecchio di cui parliamo 36,70 €.Ripeto sicuro
Ciao
|
|
|
21-01-2007, 21:12
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.807
|
Quel cablaggino rappresentato in foto, fatto con i due capicorda ad occhiello ed un connettore all'altro capo, è fatto per essere fissato in modo permanente sulla batteria ed avere, all'occorrenza, una presa (il connettore appunto) raggiungibile più comodamente della stessa batteria. Al connettore si attacca, quando serve, il resto del cablaggio che ha, all'altra estremità,le pinze da attaccare alla batteria "donatrice". La parte di cablaggio che attacchi in modo permanente alla tua batteria non ha fusibile quindi, in caso di spelatura del + per motivi vari (tra cui il maldestro posaggio dei fili che vanno dalla batteria al luogo dove si desidera avere la presa) si ottiene un bel corto-circuito.
Personalmente, ma solo quando faccio giri più lunghi di un giorno, mi porto dietro i cavi, fatti apposta per la moto quindi con pinze e cavi più piccoli di quelli usati per le auto. Per giri di un giorno suppongo di non avere questi problemi se la moto parte al mattino e comunque non sarei mai troppo lontano da casa o in posti dove rischio di non trovare aiuto.
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
Ultima modifica di Dinamite; 21-01-2007 a 21:16
|
|
|
21-01-2007, 23:40
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Sep 2006
ubicazione: Napoli
Messaggi: 5.161
|
Io cerco propio qualcosa da portare con me ,e non parlo di pochi giorni ,ma di giri che solitamente faccio di minimo 3 giorni in Italia oppure 1 settimana in Europa
|
|
|
22-01-2007, 09:48
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
Messaggi: 4.176
|
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=57611
questa discussione potrebbe inerire
se il collegamento non funziona: la discussione è del 06-02-06, è intitolata "Batteria a terra 1150gs" e si trova in "il meccanico nel box".
grandissimo QdE
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
|
|
|
22-01-2007, 14:54
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Sep 2006
ubicazione: Napoli
Messaggi: 5.161
|
Quote:
Originariamente inviata da elikantropo
|
Grazie ho letto ed ho capito che per effettuare un avviamento di emergenza è necessario che ci siano queste condizioni :
1)Non bisogna in alcun modo mettere direttamente nella presa sottosella nessun aggeggio per far ripartire la moto
2) Il collegamento moto-moto tramite batteria non dovrebbe dare problemi ,li danno se invece è auto-moto e non si usano cavi di calibro adeguati.
3) Il collegamento diretto fra auto o moto-moto può essere effettuato direttamente senza passare per la batteria a patto che venga montato un accessorio BMW che ti permette di creare una specie di presa supplementare e di montarla come descritto al link http://comosas.altervista.org/consigli/presargss.htm.
Mi dai conferma se ho capito bene nei vari punti?
Per caso questo accessorio sarebbe il prodotto della wunderlich di cui parlo in questo 3D?
Infatti esso è costituito, se mi passate il termine, da 2 parti una con morsetti e jack maschio e l'altro da una femmina a cui andrebbe collegato quello di cui sopra e va montato come è descritto nel link.
E' così?
Ciao
PS Cosa importente ,nel thread si parla di un problema ad una R1150GS Std del 2003 ,io ho una R1200GS Adventure del 2007 in arrivo,cambia qualcosa?
Ultima modifica di Lochness; 22-01-2007 a 15:02
|
|
|
23-01-2007, 08:13
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
Messaggi: 4.176
|
Io non ho competenze tecniche quindi taccio per quanto concerne i vari tipi di collegamento auto/moto o moto/moto.
L'accessorio è originale bmw e costa relativamente poco, non ricordo con precisione ma penso che con 25-30 € ce la si cavi.
Il consiglio è di parlarne con il concessionario-meccanico BMW affinchè provveda ad una installazione corretta.
Io per la citata incapacità ed incompetenza l'ho fatto montare dal concessionario.
Non mi stupirebbe scoprire che le nuove moto ne sono dotate di serie: se non erro la "nuova" 1200 Montauk ne era provvista .
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
|
|
|
23-01-2007, 09:46
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Genova
Messaggi: 3.413
|
Io l'ho preso da Louis (costa meno ed e' LO STESSO oggetto) e funziona benissimo sul 1200GS.
Usare questo accessorio o direttamente i cavi sulla batteria e' la stessa cosa.
Quindi nessun pericolo.
E' solo piu' pratico e non si deve nemmeno smontare la sella ...
__________________
Sergio
BMW R1200GS/EML GT2001
Suzuki DR800S
Suzuki GSF1250SA
|
|
|
23-01-2007, 18:08
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Sep 2006
ubicazione: Napoli
Messaggi: 5.161
|
Perdonatemi di cosa e quale apparecchio stiamo parlando?
Perchè elikantropo dice che è un aparecchio accessorio BMW ,ma come ho detto esso è della Wunderlich,se stiamo parlando del Bikestart Set.
Se invece parlate di quello che si fa riferimento nei link http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=57611 e in http://comosas.altervista.org/consigli/presargss.htm. è necessario che mi spiegate se fa al mio scopo.
Quote:
Originariamente inviata da elikantropo
L'accessorio è originale bmw...
|
Quello dei link?
Quote:
Originariamente inviata da elikantropo
Il consiglio è di parlarne con il concessionario-meccanico BMW affinchè provveda ad una installazione corretta.
Io per la citata incapacità ed incompetenza l'ho fatto montare dal concessionario.
|
Come è fatto e che indicazioni devo dare al conce?
Quote:
Originariamente inviata da Motopoppi
Io l'ho preso da Louis (costa meno ed e' LO STESSO oggetto) e funziona benissimo sul 1200GS.
|
Lo stesso di Wunderlich? Chi è Louis?
|
|
|
24-01-2007, 09:12
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Genova
Messaggi: 3.413
|
__________________
Sergio
BMW R1200GS/EML GT2001
Suzuki DR800S
Suzuki GSF1250SA
|
|
|
24-01-2007, 10:26
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Sep 2006
ubicazione: Napoli
Messaggi: 5.161
|
Quote:
Originariamente inviata da Motopoppi
|
Bene ! è identico ,ora ti chiedo una conferma ,tu l'hai montato sulla moto .
Con questo mi confermi che può servirmi in emergenza per far ripartire la moto?
Devo suggerire al mio conce per installarlo la procedura indicata nel link http://comosas.altervista.org/consigli/presargss.htm. ?.
Grazie
Ciao
|
|
|
24-01-2007, 11:54
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Genova
Messaggi: 3.413
|
Quote:
Originariamente inviata da Lochness
Bene ! è identico ,ora ti chiedo una conferma ,tu l'hai montato sulla moto .
Con questo mi confermi che può servirmi in emergenza per far ripartire la moto?
Devo suggerire al mio conce per installarlo la procedura indicata nel link http://comosas.altervista.org/consigli/presargss.htm. ?.
Grazie
Ciao 
|
Io l'ho montato su entrambe le moto.
Cavo rosso direttamente sul + della batteria e cavo nero direttamente sul - della batteria.
In caso di bisogno attacchi i cavi con il connettore al corrispondente che hai sulla moto (lo piazzi dove ti pare in modo che sia facilmente raggiungibile, io sul GS l'ho messo nella triangolazione infereriore del telaio sopra la pedana sx), e via.
Tutto qui.
Usato ancora 2 domeniche fa per fare ripartire un amico con batteria "moscia"
__________________
Sergio
BMW R1200GS/EML GT2001
Suzuki DR800S
Suzuki GSF1250SA
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:51.
|
|
|