Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-11-2006, 01:01   #1
lupetto68
Mukkista
 
L'avatar di lupetto68
 
Registrato dal: 02 Feb 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 955
predefinito sospensione della Vyrus (Progressive link Double system)

...o della Bimota Tesi 2D....
l'ho vista oggi al salone, ma moto ferma nn ho mica capito come possa sterzare la ruota anteriore...chi me lo sa spiegare?
Immagini allegate
Tipo di file: jpg gallery_tesi2d_3.jpg (45,9 KB, 297 visite)
__________________
Lupetto
R1100S Randy Mamola
Monster 620 Hazzard
Panigale V4

Ultima modifica di lupetto68; 18-11-2006 a 01:07
lupetto68 non è in linea  
Vecchio 22-11-2006, 00:23   #2
lupetto68
Mukkista
 
L'avatar di lupetto68
 
Registrato dal: 02 Feb 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 955
predefinito

allora??? nessuno che mi sa spiegare??
__________________
Lupetto
R1100S Randy Mamola
Monster 620 Hazzard
Panigale V4
lupetto68 non è in linea  
Vecchio 22-11-2006, 01:39   #3
Dinamite
Mukkista doc
 
L'avatar di Dinamite
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.807
predefinito

A me fa una paura...tutto è affidato ad un leveraggio e rinvii vari sul lato che in foto non si vede. Ci credo poco
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
Dinamite non è in linea  
Vecchio 22-11-2006, 01:44   #4
Dinamite
Mukkista doc
 
L'avatar di Dinamite
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.807
predefinito

annullato per eccesso di c.a.g.a.t.a
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300

Ultima modifica di Dinamite; 22-11-2006 a 11:30
Dinamite non è in linea  
Vecchio 22-11-2006, 01:46   #5
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Questo è un disegno della sospensione Difazio, quella usata, con qualche variazione, nella Bimota Tesi e poi nella Vyrus.


Sostanzialmente, dentro il mozzo della ruota c'è un altro mozzo, verticale, che funge da asse di sterzo. Nella Vyrus ad azionarlo sono le aste rosse che si vedono in foto (quella più bassa, quelle alte, dai due lati, sono aste di reazione).


Double System è solo la marca degli ammortizzatori pneumatici (si tratta di un piccolo costruttore romano http://www.italchimica.com/doublesystem.htm ), non il tipo di sospensione. Gli ammortizzatori Double System li puoi installare su qualsiasi moto in sostituzione degli originali. "Progressive link", si riferisce all'installazione con leveraggio progressivo degli stessi.

Lo svantaggio della sospensione Difazio è che richiede accoppiamenti di precisione a livello di una F1 nei rinvii dello sterzo, per non avere giochi. Questo la rende molto costosa (un'altro svantaggio, ovviamente, è il ridotto angolo di sterzo ottenibile).
Il vantaggio (oltre alla possibilità di decidere, in fase di progetto, se, e di quanto, far affondare la moto in frenata), è la riduzione delle masse non sospese.

DogW

Ultima modifica di Dogwalker; 22-11-2006 a 02:19
Dogwalker non è in linea  
Vecchio 22-11-2006, 07:44   #6
Monegasque
Mukkista in erba
 
L'avatar di Monegasque
 
Registrato dal: 29 Jul 2005
ubicazione: Milano-Mc
Messaggi: 339
predefinito

Applicazione testata in più release nelle corse, anche dalla Honda Rosset-Elf una ventina di anni fa, nel mondiale 500 con Ron Haslam pilota.
Non ha mai dato vantaggi maggiori alla marea di svantaggi che presenta.
In parole povere: una bufala clamorosa.
Certo, il look da MotoMazinga la rende affascinante alla vista per i primi 90 secondi. Ma per quale motivo dovrei usare una moto così ?

M.
__________________
support : [url]www.makeawish.it[/url]
Monegasque non è in linea  
Vecchio 22-11-2006, 08:03   #7
barbasma
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
 
L'avatar di barbasma
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
predefinito

però nel campionato supertwins o come diavolo si chiama la VYRUS andava forte e ha pure vinto alcune gare.

pesa pochissimo.

di sicuro è un sistema complicato e costoso....

da bmwuisti ci andrei piano a criticare altre sospensioni originali.....
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
barbasma non è in linea  
Vecchio 22-11-2006, 08:12   #8
Gary B.
Doc
 
L'avatar di Gary B.
 
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Monegasque Visualizza il messaggio
Ma per quale motivo dovrei usare una moto così ?

M.
Per fare il superfighetto al bar, mi pare ovvio
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
Gary B. non è in linea  
Vecchio 22-11-2006, 09:22   #9
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

La sospensione Elf è diversa (tra l'altro, è la mia preferita). E' ugualmente leggera, ma, nonostante sia monobraccio, la realizzazione è molto più rustica e meno costosa rispetto alla sospensione Difazio (infatti è stata usata anche per gli scooter). Lo sterzo ha un solo rinvio e non ci sono mozzi secondari. La ruota sterza grazie ad una cerniera semplice.


DogW
Dogwalker non è in linea  
Vecchio 22-11-2006, 09:34   #10
Claus70
Entrare da dietro
 
L'avatar di Claus70
 
Registrato dal: 02 Dec 2005
ubicazione: torino
Messaggi: 4.259
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio
La sospensione Elf è diversa (tra l'altro, è la mia preferita). E' ugualmente leggera, ma, nonostante sia monobraccio, la realizzazione è molto più rustica e meno costosa rispetto alla sospensione Difazio (infatti è stata usata anche per gli scooter). Lo sterzo ha un solo rinvio e non ci sono mozzi secondari. La ruota sterza grazie ad una cerniera semplice.


DogW
ricorda una multilink per le auto. Comunque non riesco a capire dov'è la riduzione delle masse non sospese
__________________
c'era una volta, e vissero tutti felici e contenti.
Claus70 non è in linea  
Vecchio 22-11-2006, 09:49   #11
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Claus70 Visualizza il messaggio
ricorda una multilink per le auto.
Infatti l'idea di partenza era quella. Il progettista della Elf-E veniva dal mondo delle auto.

Quote:
Originariamente inviata da Claus70 Visualizza il messaggio
Comunque non riesco a capire dov'è la riduzione delle masse non sospese
In una forcella classica, sulla ruota grava il peso di tutta la parte degli ammortizzatori che non è attaccata rigidamente alle piastre, ovvero; foderi o steli (a seconda che la sospensione sia classica o a steli rovesciati), molle, olio ed eventuali sistemi pneumatici.
In questa sospensione a gravare sulla ruota c'è solo quello che è attaccato direttamente alla ruota stessa, più, un po' meno della metà del peso di ognuno dei due bracci (nella Elf classica anche una piccola percentuale del peso dell'ammortizzatore. Se si usa un leveraggio progressivo come quello della Vyrus si può eliminare anche questo peso).

DogW

Ultima modifica di Dogwalker; 22-11-2006 a 09:51
Dogwalker non è in linea  
Vecchio 22-11-2006, 09:58   #12
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dinamite Visualizza il messaggio
Il tirante che si vede in foto credo sia quello del freno e dovrebbe essercene un altro uguale sul lato opposto. Correggetemi se sbaglio
Corretto, l'asta "nascosta" dalla ruota anteriore è quella che comanda il moto per la sterzata.



Ora faccio lo sborrone:
- Tirante = asta o elemento vincolante sollecitato SOLO a trazione
- Puntone = asta o elemento vincolante sollecitato SOLO a compressione

nello specifico caso quell'asta lavora sia in trazione che in compressione............



Perdonatemi, so gnegnere..........
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 22-11-2006, 10:00   #13
Claus70
Entrare da dietro
 
L'avatar di Claus70
 
Registrato dal: 02 Dec 2005
ubicazione: torino
Messaggi: 4.259
predefinito

vero, non tenevo conto del peso dell'olio della forcella classica ma solo quello degli steli rovesciati, quindi il risparmio di peso mi sembrava irrisorio. Inoltre con questo sistema le masse sospese si abbassano e si avvicinano al baricentro del mezzo.
__________________
c'era una volta, e vissero tutti felici e contenti.
Claus70 non è in linea  
Vecchio 22-11-2006, 11:18   #14
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Infatti la Elf-X e la Elf-E erano praticamente prive di telaio.





In teoria sarebbe un vantaggio non indifferente, ma in gara si ritorse contro i francesi, dato che erano costretti ad usare motori (Yamaha per la Elf-X, Honda e Suzuki per la Elf-E) che non erano studiati per essere portanti.

La carriera della Elf in 500 comunque non è affatto scarsa. Nel suo miglior anno il 1987 si classificò terza in classifica costruttori, davanti a Cagiva e Suzuki, e Haslam fu 4° in classifica piloti, che credo sia il suo miglior piazzamento di sempre (ed ha corso anche con moto ufficiali). Non è male se si pensa che comunque, per i motori, era un cliente privato Honda come gli altri.

DogW

Ultima modifica di Dogwalker; 22-11-2006 a 11:40
Dogwalker non è in linea  
Vecchio 22-11-2006, 11:37   #15
Enrox
Mukkista doc
 
L'avatar di Enrox
 
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
Messaggi: 6.161
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Monegasque Visualizza il messaggio
Non ha mai dato vantaggi maggiori alla marea di svantaggi che presenta.
In parole povere: una bufala clamorosa.
affermazioni un filino azzardate, e' una soluzione tecnicamente complessa che richiede frequente manutenzione, per il resto ci sarebbe da discuterne in modo un po' meno superficiale.
Enrox non è in linea  
Vecchio 22-11-2006, 12:07   #16
Claus70
Entrare da dietro
 
L'avatar di Claus70
 
Registrato dal: 02 Dec 2005
ubicazione: torino
Messaggi: 4.259
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Enrocoso Visualizza il messaggio
affermazioni un filino azzardate, e' una soluzione tecnicamente complessa che richiede frequente manutenzione, per il resto ci sarebbe da discuterne in modo un po' meno superficiale.
quoto. Io son dell'idea che chi azzarda nuove soluzioni tecniche è da ammirare, anche se non si ottengono risultati di rilievo
__________________
c'era una volta, e vissero tutti felici e contenti.
Claus70 non è in linea  
Vecchio 18-12-2006, 22:45   #17
lupetto68
Mukkista
 
L'avatar di lupetto68
 
Registrato dal: 02 Feb 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 955
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dinamite Visualizza il messaggio
annullato per eccesso di c.a.g.a.t.a
l'ho letto solo adesso....certo che sei proprio un p.u.z.z.o.n.e.
(Domenica allora andiamo a fare un giretto?)
__________________
Lupetto
R1100S Randy Mamola
Monster 620 Hazzard
Panigale V4
lupetto68 non è in linea  
Vecchio 19-12-2006, 09:03   #18
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
predefinito

anche la "nuova" bimota tesi e' fatta cosi', del resto il sistema della vyrus e' stato sviluppato dalla vecchia tesi. Pero' la nuova bimota mi lascia molto perplesso,il forcellone anteriore in tubi e il telaio pieno di sfinestrature mi sembrano soluzioni estetiche che vanno contro la rigidita' necessaria per il buon funzionamento di una geometria del genere
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 19-12-2006, 10:56   #19
Edo
Mukkista doc
 
L'avatar di Edo
 
Registrato dal: 13 Mar 2004
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.243
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Monegasque Visualizza il messaggio
Applicazione testata in più release nelle corse, anche dalla Honda Rosset-Elf una ventina di anni fa, nel mondiale 500 con Ron Haslam pilota.
Non ha mai dato vantaggi maggiori alla marea di svantaggi che presenta.
In parole povere: una bufala clamorosa.
Complimenti, sei riuscito a dire due minchiate non da poco in due frasi.

In primis, la soluzione (anzi, LE soluzionI) usate da De Cortanze sulla ELF erano abbastanza diverse dal sistema attualmente usato su Vyrus e Tesi. In secundis, basta guidare una Tesi 2D (in pista, per strada è un incubo) e viene da piangere perché non ha un motore degno della ciclistica. Si stacca fin dentro alla curva, si entra come rasoiate a freni ancora tirati, roba da far venire le crisi d'identità ai 600.

I problemi di quella sospensione sono il mostruoso costo di industrializzazione, la manutenzione molto elevata che richiede (i cuscinetti si usurano molto rapidamente, pare in maniera congenita e irrisolvibile) e il fatto che svilupparla per uso agonistico "serio" comporterebbe avere una squadra che si sacrifica per un paio d'anni a capirci qualcosa.

Unico, vero, difetto di quella moto (motore a parte, che a Misano a metà curvone i 600 iniziano a spostarti di tre metri per volta...) è il serbatoio, disegnato da uno il cui interno coscia è evidentemente ricoperto di cuoio.

Ciao, Edo
__________________
Edo
K1200R
Edo non è in linea  
Vecchio 19-12-2006, 11:30   #20
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Alla fine la migliore sospensione "alternativa" è ancora questa:

Indiscutibilmente...

Che poi era già montata su questa bellezza tecnica:

Ultima modifica di Viggen; 19-12-2006 a 11:34
Viggen non è in linea  
Vecchio 19-12-2006, 21:39   #21
lupetto68
Mukkista
 
L'avatar di lupetto68
 
Registrato dal: 02 Feb 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 955
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio


Sostanzialmente, dentro il mozzo della ruota c'è un altro mozzo, verticale, che funge da asse di sterzo. Nella Vyrus ad azionarlo sono le aste rosse che si vedono in foto (quella più bassa, quelle alte, dai due lati, sono aste di reazione).
comunque, io ancora non ho capito bene come faccia a sterzare 'sta ruota...
Qual è la sede del mozzo interno? Cosa sono quelle righe interne al mozzo? Cuscinetti a rulli?? Scusate, ma so' 'gnurante...
__________________
Lupetto
R1100S Randy Mamola
Monster 620 Hazzard
Panigale V4
lupetto68 non è in linea  
Vecchio 19-12-2006, 22:36   #22
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lupetto68 Visualizza il messaggio
comunque, io ancora non ho capito bene come faccia a sterzare 'sta ruota...
Qual è la sede del mozzo interno? Cosa sono quelle righe interne al mozzo? Cuscinetti a rulli?? Scusate, ma so' 'gnurante...
Non sei tu ignorante: è il disegno che fa pena...
Viggen non è in linea  
Vecchio 19-12-2006, 23:49   #23
lupetto68
Mukkista
 
L'avatar di lupetto68
 
Registrato dal: 02 Feb 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 955
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Viggen Visualizza il messaggio
Non sei tu ignorante: è il disegno che fa pena...
meno male ...pant pant...già pensavo di aver speso male gli anni di Politecnico
__________________
Lupetto
R1100S Randy Mamola
Monster 620 Hazzard
Panigale V4
lupetto68 non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:41.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©