Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista

Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-05-2006, 12:48   #1
Bumoto
Gran Visir di QdE
 
L'avatar di Bumoto
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
predefinito Calotta caschi schuberth J1 e tutti gli altri e sicurezza

Ieri mi sono incontrato in Bergamaschi con 3 tecnici schuberth per avere delucidazioni sulla rottura della calotta in fibra del J1 di flipper71.

Ora vi spiego cosa hanno detto in proposito, seguirà poi una relazione piu' tecnica che arriverà dalla Germania direttamente, di questo ringrazio Bergamaschi per la disponibilità a trattare questi argomenti e dare il massimo della trasparenza nei confronti dei clienti.

in breve.

Le calotte in fibra dei caschi schuberth e del J1 in particolare, che è l'ultimo prodotto presentato e che racchiude le ultime migliorie riguardanti la sicurezza, sono progettate per rompersi e dissipare l'energia dell'urto verso l'esterno e non verso l'interno del casco in modo da evitare una compressione del materiale interno che svolge la vera protezione della testa del motociclista.

In caso di caduta le fibre che compongono la calotta del casco sono realizzate in modo che l'urto venga assorbito da tutta la calotta e sfoghi successivamente le forza dell'urto nel punto in cui è avvenuto l'impatto ma facendo si che le fibre si aprano verso l'esterno e non verso la testa del motociclista in modo da evitare che il materiale interno del casco subisca una compressione e riduca il livello di sicurerezza dell'imbottitura.



Queste fessure porvocate dalla caduta sono sempre di entità limitata sufficiente a smorzare il colpo ma non tali da permettere la rottura della calotta.

Abbiamo fatto delle prove statiche ed un casco J1 lasciato cadere sul cemento armato da un altezza di circa un metro non ha avuto danni ma fatto cadere da un altezza di circa 2 metri si è fessurato per dissipare la forza dell'urto.



Effettivamente fa impressione vedere una calotta che si fessura ma devo ammettere che come questa fessura era rivolta verso l'esterno come spiegato dai tenici.

Hanno fatto un paragone calzante, i caschi schuberth si comportano come le auto di nuova generazione, per assorbire la forza dell'urto senza superare i valori di pericolo per la testa del motociclista SI DEVONO rompere in modo controllato, cioè devono dissipare la maggior forza possibile senza aprirsi in 2.

Un casco un policarbonato (di qualità) in caso di urto non si rompe ma la calotta si piega verso l'interno e poi torna normale senza rompersi, pero' questa flessione va a comprimere l'imbottitura di sicurezza diminuendone lo spessore e rendono il casco meno sicuro (difatti tutti i costruttori dicono che dopo una caduta il casco va fatto controllare e nel caso sostituito) nel caso di schuberth è il contrario il casco non comprime l'imbottitura ma sfoga la forza con la fessurazione lasciano invariate le caratteristiche di protezione dell'interno.

Ora io non sono un tecnico e ho cercato di spiegare al meglio quello che mi è stato spiegato e mostrato ieri.

Una mia considerazione personale a riguardo è che il casco serve per salvare la testa e dare la massima sicurezza in caso di urto, la spiegazione che ho ricevuto mi è sembrata sensata, certo vedere una calotta fessurata fa un po' effetto ma lo stesso accade con le auto, una volta per impatti a 50kmh le carrozzerie non subivano molti danni ma gli occupanti si facevano parecchio male, ora vedi auto semidistrutte e gli occupanti sono spesso integri...

Dal mio punto di vista mi sento di consigliare gli schuberth a chi vuole la massima sicurezza e di sconsigliarlo ai distratti che il casco lo fanno cadere spesso da altezze anche non rilevanti.


scusate la prolissità ma il concetto andava spiegato meglio che si poteva, seguirà comunque una relazione tecnica direttamente da schuberth.

Pubblicità

__________________

Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!


Tu, dopo che hai letto, chiudi il forum, spegni il PC e vai a fare un giro in moto, la vita è fuori e merita di essere vissuta!

QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA

Ultima modifica di Bumoto; 12-05-2006 a 12:56
Bumoto non è in linea  
Vecchio 12-05-2006, 13:44   #2
Gadget
Mukkista doc
 
L'avatar di Gadget
 
Registrato dal: 14 Jul 2005
ubicazione: Lecco
predefinito Mah..!!!

...mah...!!!...
Non sono proprio convinto che sia così.....
Volete dirmi che in caso di urto, anche violento, il polistirolo all'interno non ne risente minimamente?......è gran dura a convincermi.....però....


Ciao....aspetto nuove in merito.
Gadget non è in linea  
Vecchio 12-05-2006, 14:03   #3
Flipper71
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: In un sogno!!!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gadget
...mah...!!!...
Non sono proprio convinto che sia così.....
Volete dirmi che in caso di urto, anche violento, il polistirolo all'interno non ne risente minimamente?......è gran dura a convincermi.....però....


Ciao....aspetto nuove in merito.
In caso di urto violento il polistirolo ne risente eccome, infatti il casco lo butti (non solo questo ma qualsiasi casco), le foto rendono visibile un danno causato da una piccola/media botta e le specifiche del "comportamento" del J1 raffrontato ad altri (l'energia dell'impatto non viene scaricata all'interno ma dissipata verso l'esterno causandone la rottura)
Flipper71 non è in linea  
Vecchio 12-05-2006, 14:14   #4
pikkolomondano
Moderatore
 
L'avatar di pikkolomondano
 
Registrato dal: 01 Apr 2005
ubicazione: Regia Magione MAMBA
predefinito

la spiegazione di Bumoto è stata esemplare. In effetti capisco perfettamente la sicurezza offerta da schuberth.....però, in quanto facente parte della categoria "sbadati" questa cosa mi fà mooooollltttoo paura.

Sulla botta Media... concordo perfettamente con Flipper.... qualsiasi casco, se uno è intelligente, andrebbe portato a far controllare... ma sulla botta piccola con aggravante "sfiga"...... BRIIIVVIIIDDIII di paura.
Una milionata di casco........tirate le Vostre conclusioni.

La mentoniera è stata un idea geniale......la visierina parasole interna (ora presa dai più) altrettanto (pur a mio parere corta di un paio di cm) però la paura resta...... e sfido chiunque a dirmi che da piccole altezze può capitare la stessa cosa ad un ARAI ... ed inoltre sfido sempre chiunque a dirmi che un ARAI è meno sicuro di uno SCHUBERTH ovviamente entrambi jet.......

Detto questo....ovviamente una mia constatazione personale sul casco.... nulla toglie alla professionalità ed alla gentilezza sia dei tecnici Schubert che della Bergamaschi.
pikkolomondano non è in linea  
Vecchio 12-05-2006, 14:27   #5
berta
Multistradista
 
L'avatar di berta
 
Registrato dal: 27 Apr 2003
ubicazione: fanculandia
predefinito

Il ragionamento sembra sensato ma mi lascia perplesso il danno provocato da una caduta da soli 2 metri...
__________________
alla ricerca di un nuovo hobby
berta non è in linea  
Vecchio 12-05-2006, 16:35   #6
Gadget
Mukkista doc
 
L'avatar di Gadget
 
Registrato dal: 14 Jul 2005
ubicazione: Lecco
predefinito Info

Raga...ma vi rendete conto di ciò che è stato riferito?.......a me sembra molto strano.....
Ma vorrei solo capire meglio...è solo una "sbucciatura" della verniciatura o ( peggio) è proprio la fibra che si è criccata????
Gadget non è in linea  
Vecchio 12-05-2006, 16:41   #7
frankie
Mukkista doc
 
L'avatar di frankie
 
Registrato dal: 21 Nov 2005
ubicazione: benevento
predefinito

__________________
BMW R 1300 GS ADVENTURE RED
KTM EXC 300
HONDA TRANSALP
BMW R100GS
frankie non è in linea  
Vecchio 13-05-2006, 19:36   #8
p028374
Pivello Mukkista
 
L'avatar di p028374
 
Registrato dal: 23 Jul 2002
ubicazione: Milano
predefinito

Esprimo un parere su questo episodio che non mi tocca direttamente.
- Se è vero che trovare un sistema che dissipi l'urto sull'esterno invece che sull'interno sia un vantaggio di sicurezza è strano che un casco abbia queste rotture che si vedono in foto solo per una caduta da poco più di un metro.
- Il policarbonato così come ogni altro termoplastico con gli spessori ed il peso di un casco se lasciato cadere da 2 metri non si schiaccia più di tanto e tantomeno ritenco vada a schiacciare il polistirolo espanso.

Ritengo credibile l'ipotesi della dissipazione esterna ma in ogni caso ritengo che la rottura in questo caso sia dovuta o a difetti di produzione o progettazione. Il secondo caso assai peggio del primo.

In ogni caso penso che Bergamaschi come distributore è totalmente esente da responsabilità ma non abbia ne le tecnologie ne il Know How per poter avanzare delle possibili ipotesi di soluzioni o origine del problema.

Ciao
massimo
__________________
MaxMilano
p028374 non è in linea  
Vecchio 13-05-2006, 19:47   #9
condor
Kappista doc
 
L'avatar di condor
 
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
predefinito

il C1 di sissyna, sostituito di gran carriera da Schuberth germania perchè acquistato a Freiburg durante un viaggio, si era crepato all'infuori senza aver ricevuto alcun urto.

E' stato sostiuito con uno nuovo dopo essere stato analizzato dai tecnici.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
condor non è in linea  
Vecchio 13-05-2006, 19:58   #10
Huey
Alex da Tai doc
 
L'avatar di Huey
 
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
predefinito

Hanno inventato la protezione reattiva... Già la usano i carri armati ma.....sul J1 non vedo le piastre esplosive pronte a contrastare la penetrazione con una esplosione verso l'esterno.....

Nel punto di impatto, quale è la forza reattiva che fa piegare le fibre verso l'esterno??? Se queste lo fanno un decimo di secondo dopo l'impatto come reazione ad una forza penetrante-allargante sulle fibre...allora....forse....ma comunque nel momento dell'impatto, la forza sulla calotta e solo quella esterna........o no?
__________________
ADV1150LE - MARIETTA
HD Ultra Limited - GRACE
Huey non è in linea  
Vecchio 13-05-2006, 20:09   #11
pepot
Moderatore
 
L'avatar di pepot
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
predefinito

bravo bumoto che ha chiarito tutto, dopo aver avuto un incontro con chi di dovere, e bravo sopratutto per aver nuovamente postato le foto della rottura che io avevo messo nel primo trend.

Chi aveva, pertanto, dubbi circa una censura operata dal boss, in questo modo non potrà che constatare la perfetta buona fede e la assoluta chiarezza ed imparzialità di gianluca.

ciò non toglie riguardo il casco (e concordo con berta) che i danni provocati da una piccola caduta (2 metri) ad una vlocità pari all'accelerazione del solo casco mi lasciano a dir poco perplesso..........
non sono un tecnico e quindi potrebbe anche essere così..........

però i miei arai cadono spesso da una altezza di circa 1 metro e mezzo (specchietto della moto) e non si scalfiscono neanche

sarei curioso di vedere un impatto di qul casco a 50km/h con un manichino con tro un oggetto fermo...........
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
pepot non è in linea  
Vecchio 13-05-2006, 20:33   #12
condor
Kappista doc
 
L'avatar di condor
 
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da condor
il C1 di sissyna, sostituito di gran carriera da Schuberth germania perchè acquistato a Freiburg durante un viaggio, si era crepato all'infuori senza aver ricevuto alcun urto.

E' stato sostiuito con uno nuovo dopo essere stato analizzato dai tecnici.

ecco appunto...
__________________
K1100RS '97 382.000 km
condor non è in linea  
Vecchio 14-05-2006, 11:05   #13
wariol
Mukkista doc
 
L'avatar di wariol
 
Registrato dal: 16 Jul 2004
ubicazione: temporaneamente a Bruxelles
predefinito

ok per tutto ma....alla fine della fiera come è andata a finire?...casco riparato?....casco buttato?....casco sostiuito?........spesa?
__________________
la scimmia mi ha preso!
e..io mi sono preso una R1200GS ADV 08
[email]wariol@fastwebnet.it[/email]
wariol non è in linea  
Vecchio 14-05-2006, 18:26   #14
Bob Rock
Mukkista
 
L'avatar di Bob Rock
 
Registrato dal: 25 Feb 2005
ubicazione: where all roads lead there
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
<cut>
Hanno fatto un paragone calzante, i caschi schuberth si comportano come le auto di nuova generazione, per assorbire la forza dell'urto senza superare i valori di pericolo per la testa del motociclista SI DEVONO rompere in modo controllato, cioè devono dissipare la maggior forza possibile senza aprirsi in 2.
<cut>
Questo è il passo che mi ha convinto di più...un casco di qualità e sicuro non è il casco che non si rompe ma quello che si rompe in modo controllato. Premetto che non sono un esperto, ma credo che la capoccia venga salvata dall'assorbimento dell'urto dal parte del polistirolo interno, questo dovrebbe comprimersi sulla superficie esterna ma non si dovrebbe deformare la parte a contatto con la testa.
E' probabile che la calotta Schuberth sia studiata per disperdere, rompendosi, la forza d'urto sulla maggior superficie possibile.
Ripeto potrei aver detto un mare di fesserie, ma la logica mi dice che potrebbe essere così.

x Wariol...beh penso che se era previsto che si rompesse significa che ha "funzionato" quindi non credo te lo sostituiscano.

Ciao
__________________
Protect me from what I want - Jenny Holzer
GS 1150 extraGiallo
Lambretta LI 3serie 150

Ultima modifica di Bob Rock; 14-05-2006 a 18:29
Bob Rock non è in linea  
Vecchio 15-05-2006, 07:46   #15
barone rampante
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Sep 2005
ubicazione: asti
predefinito

Un lavoro esemplare Bumoto... proprio ieri mi è caduto il j1 da un altezza di un metro..( ***** ma questi caschi sono attratti dalla forza di gravità in modo pazzesco) ed è capitato quello che dicevi....un piccolo "bubbone" sulla calotta. Non so se le teorie Shubertiane siano effettivamente "credibili"..credo anch'Io che il casco sia complessivamente di ottima fattura ( e lo ricomprerei)però!!!! come mai questa importante innovazione tecnologica non viene pubblicata sul libretto uso e manutenzione??...(ora vado a controllare)
barone rampante non è in linea  
Vecchio 15-05-2006, 09:47   #16
Bumoto
Gran Visir di QdE
 
L'avatar di Bumoto
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da barone rampante
come mai questa importante innovazione tecnologica non viene pubblicata sul libretto uso e manutenzione??...(ora vado a controllare)
nel libretto c'è scritto
Immagini allegate
Tipo di file: jpg perlatuasicurezza5or.jpg (57,0 KB, 163 visite)
__________________

Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!


Tu, dopo che hai letto, chiudi il forum, spegni il PC e vai a fare un giro in moto, la vita è fuori e merita di essere vissuta!

QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA
Bumoto non è in linea  
Vecchio 15-05-2006, 09:58   #17
the_one
Mukkista in erba
 
L'avatar di the_one
 
Registrato dal: 30 Jul 2004
ubicazione: Firenze.....e Savona
predefinito

sinceramente arai che è il riferimento come sicurezza non è così delicato...bho!contento chi se lo compra!
__________________
Seconda stella a destra, questo è il cammino..
e poi dritti insieme fino al mattino,
se la cerchi la trovi da te... questa è la strada che porta al DUPLÈâ€
the_one non è in linea  
Vecchio 15-05-2006, 10:08   #18
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
predefinito

non capisco neanch'io...
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 15-05-2006, 10:46   #19
pikkolomondano
Moderatore
 
L'avatar di pikkolomondano
 
Registrato dal: 01 Apr 2005
ubicazione: Regia Magione MAMBA
Smile

Quote:
Originariamente inviata da barone rampante
Un lavoro esemplare Bumoto... proprio ieri mi è caduto il j1 da un altezza di un metro..( ***** ma questi caschi sono attratti dalla forza di gravità in modo pazzesco) ed è capitato quello che dicevi....un piccolo "bubbone" sulla calotta. Non so se le teorie Shubertiane siano effettivamente "credibili"..credo anch'Io che il casco sia complessivamente di ottima fattura ( e lo ricomprerei)però!!!! come mai questa importante innovazione tecnologica non viene pubblicata sul libretto uso e manutenzione??...(ora vado a controllare)

orpole.... ho sempre più paura....... HO CAPITO....... ora metterò di fianco allo schuberth il mio vecchio arai Sz ram...... magari parlandosi....facendo amicizia.... si scambiano un pò di impressioni....


hehehehehehehehehehe
pikkolomondano non è in linea  
Vecchio 15-05-2006, 11:52   #20
claudiotrab
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 28 Jan 2003
ubicazione: Venezia
predefinito

In buona sostanza, dopo tante dotte dissertazioni più o meno convincenti, questo benedetto casco, se per sfortuna o per errore dovesse cozzare contro un oggetto duro (funzione per la quale dovrebbe essere stato concepito) e si dovesse formare tale famigerata "cricca" mi par di capire che lo si può anzi lo si deve sostituire. Sbaglio?

Altra cosa che sinceramente mi lascia un pò perplesso è stato leggere come la caduta da un altezza di oltre un metro del solo casco possa determinare la rottura "controllata" della calotta!!
E se l'impatto dovesse avvenire in condizioni simili ma con una testa al suo interno che succederebbe? Se vale l'equazione "poco peso = piccola cricca" con un peso decisamente superiore la colotta come si comporta, si apre da nord a sud??
Ciao Claudio
__________________
K1600GTL
claudiotrab non è in linea  
Vecchio 23-05-2006, 13:17   #21
PierAdv
Mukkista in erba
 
L'avatar di PierAdv
 
Registrato dal: 21 Aug 2005
ubicazione: Catania - Island of Sicily
predefinito Mah!

UN GRANDE MAH!
Ok sicurezza etc sistemi etc assorbimento etc, sara' vero, ma io lo stavo per copmrare, non lo comprero' piu'.
Non intendo stare con il patema d'animo come se camminassi con un vaso di cristallo. La Schubert, date le sue alte tecnologie, dovrebbe studiare un altro sistema.
Vi voglio dire...è normale sbattere il casco, anzi normalissimo, cade in quanto esite la forza di gravità, e' inevitabile.
Peccato, mi piaceva proprio, pazienza.
__________________
BMW R1150GS ADV White Alluminium 2005
Harley Davidson VRSCDXA Night Rod Special MY2008
Vespa PX150
PierAdv non è in linea  
Chiudi la discussione

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati