Interessante.
Quote:
“Per molti l'esperienza è sublime, si tratta di vera meditazione tramite l'utilizzo di un mezzo meccanico. Accogli la natura e il mondo che ti circonda con tutti i sensi, concentri le energie solo sulla guida e ogni curva, incrocio e condizione dell'asfalto catalizza l'attenzione. Agli occhi di uno psicologo questa è una vera e propria terapia, perchè qualche volta stare da soli in sella a una moto senza altre distrazioni può provvedere allo spazio emozionale necessario per resettare la mente”
|
Guidare una moto richiede, come molte altre attività, una certa abilità (in linea di massima

) e concentrazione che comporta, con il tempo, a "percepire" il mezzo come una estensione di se stessi, sopratutto vista la fisicità necessaria nella guida (vera) di un motoveicolo. Il famoso "essere tutt'uno con la moto".
Specialmente al giorno d'oggi, dove la nostra attenzione è incredibilmente frammentata, le attività che richiedono completa concentrazione hanno questo – ottimo – effetto.
Ogni volta che qualcuno mi chiede perchè mi piace andare/viaggiare in moto, rispondo sempre che per me è una specie di Yoga.
Nei viaggi lunghi riesco a liberare la mente da quasi tutto, e concentrarmi unicamente sulla guida e (circa) dove devo andare.
Il che non è poco.
Una cosa simile che ho scoperto recentemente è fare i lavori di manutenzione sulla moto. Non che fosse un segreto... solo che non li avevo quasi mai fatti.

Storicamente sono sempre stato una sega a meccanica quindi non ho mai "praticato" tanto, ma durante il lockdown ho fatto una serie di lavori un po' più complessi (cablaggi vari, cuscinetti di sterzo), più dovuto risolvere un paio di cappellate fatte durante suddetti lavori (viti rovinate e una vite spezzata nella piastra forcella), sulla motina da enduro.
Sono riuscito a passare un paio di giornate intere chiuso in garage a lavorare, senza interruzioni, dove normalmente il mio
"attention span" è di circa 2/3 minuti al massimo.
C'è anche da aggiungere che in alcuni momenti meno
"intensi" di guida tipo: statale, autostrada, il nostro cervello tende ad andare in automatico ad esempio (quando si guida in autostrada per ore e non ci si ricorda assolutamente nulla di quanto accaduto 5 minuti prima ad esempio), ed in quel caso sono dei veri e propri momenti di riposo mentale invece. Anche se, forse, questo capita più spesso guidando la macchina che la moto.