Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-02-2009, 14:34   #1
pierom
Mukkista doc
 
L'avatar di pierom
 
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: Trst ....dauntaun
Messaggi: 1.278
predefinito la moto elettrica

già visto questa ? http://www.repubblica.it/2009/02/mot...tml?ref=hpspr1
__________________
Pierom
r 1150 gs
La guercia 122 kkm... momentaneamente a riposo ... causa pupa
pierom non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 14:43   #2
G&B
Mukkista doc
 
L'avatar di G&B
 
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
Messaggi: 1.427
predefinito

240 k/h ed un'autonomia di altrettanti chilometri. Sospensioni Ohlins, cerchi Marchesini, freni Brembo. Il futuro è qui.
__________________
R1200R nera e filetto bianco

Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
G&B non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 14:51   #3
dr.Sauer
default
 
L'avatar di dr.Sauer
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
predefinito

Ci risiamo col solito discorso che "la carta piglia tutto " (anche le stroz@te + immani, aggiungo io ).

Faccio un solo esempio: 140 CV ( 105 KW) , le batterie si ricaricano completamente in 2 ore.

Quindi (trascurando tutte le perdite) : la potenza disponibile alla spina deve essere di 52,5 KW.

quanti di noi hanno in casa un impianto elettrico idoneo alla ricarica ?

forse, in Italia, potranno averlo 10 conce, non certo la maggioranza.

Ergo ............
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
dr.Sauer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 18:12   #4
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dr.Sauer Visualizza il messaggio
Ci risiamo col solito discorso che "la carta piglia tutto " (anche le stroz@te + immani, aggiungo io ).

Faccio un solo esempio: 140 CV ( 105 KW) , le batterie si ricaricano completamente in 2 ore.

Quindi (trascurando tutte le perdite) : la potenza disponibile alla spina deve essere di 52,5 KW.

quanti di noi hanno in casa un impianto elettrico idoneo alla ricarica ?

forse, in Italia, potranno averlo 10 conce, non certo la maggioranza.

Ergo ............
Guarda che stai prendendo un abbaglio...

  Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 18:29   #5
dr.Sauer
default
 
L'avatar di dr.Sauer
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco Visualizza il messaggio
Guarda che stai prendendo un abbaglio...

perchè ?

Il conto è :

Dichiarano che può andare per 240 km, la autonomia è quindi di almeno 1 ora (se andasse a 240 km/h) oppure (ipotizzando di andare ad altre velocità) di tutte le combinazioni possibili velocità (cioè potenza necessaria per andare a quella velocità) x tempo.

105 KW x 1 h , oppure 52,5 KW x 2 (metà potenza, metà velocità, doppio tempo) = energia immagazzinata nelle batterie = almeno 105 KWh

ricarica in 2 ore , quindi deve assorbire almeno 52,5 KW

Aggungiamo un pò di rendimenti (alimentatore, accumulatori, motore, tutti < 1 ) ed aumentiamo di un 30 % , è ancora peggio .
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
dr.Sauer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 20:39   #6
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dr.Sauer Visualizza il messaggio
perchè ?
Il tuo calcolo sarebbe senz'altro corretto in un mondo ideale privo di perdite dovute al movimento. Ma la realtà cui ci dobbiamo riferire è differente.

La potenza di 105 kW indica l'energia trasmessa nell'unità di tempo in condizioni di picco, non in condizioni medie.
Così, un'autonomia di 240 km non vuol dire che puoi andare per un'ora a 240 km/h. Nessuna dichiarazione di autonomia è fatta in base alle prestazioni massime, bensì in base a standard molto inferiori (di solito indicati).

In quanto alle altre velocità la resa è decisamente diversa, dato che la potenza assorbita è molto, ma molto inferiore. Infatti, i kW dissipati nell'ambiente e non utili per la trazione aumentano anche con la quarta o la quinta potenza della velocità (rendimento meccanico, aerodinamico, dei pneumatici, oltre a quello proprio del motore a induzione).

Inoltre, nessuno dispone nel proprio box di una potenza installata di 53 kW, un valore da impianto industriale, non domestico. Non avrebbe senso che un costruttore prendesse come riferimento una potenzialità di cui quasi nessuno dispone all'atto pratico.

Infine, bisogna anche considerare che la ricarica non può avvenire a qualunque velocità, ma richiede comunque i suoi tempi per via delle qualità intrinseche degli accumulatori.

  Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2009, 22:32   #7
slow_ahead
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 Aug 2006
ubicazione: NordEast
Messaggi: 9.592
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dr.Sauer Visualizza il messaggio
Ci risiamo col solito discorso che "la carta piglia tutto " (anche le stroz@te + immani, aggiungo io ).

Faccio un solo esempio: 140 CV ( 105 KW) , le batterie si ricaricano completamente in 2 ore.

Quindi (trascurando tutte le perdite) : la potenza disponibile alla spina deve essere di 52,5 KW.

quanti di noi hanno in casa un impianto elettrico idoneo alla ricarica ?

forse, in Italia, potranno averlo 10 conce, non certo la maggioranza.

Ergo ............
mi pare che ci si a un errore.

il motore eroga la potenza massima di 105KW.

bene. supponendo una alimentazione a 12 volt si tratterebbe di un assorbimento massimo di circa 9000 ampere ...ovvero 105000 wat / 12 volt = 8750 ampere

...che e' un po' tanto credo non fosse altro per la dimensione dei conduttori richiesta.

dunque la tensione erogata deve essere drasticamente piu' grande ...oppure trattasi di bufala

...oppure ancora mi mancano informazioni in merito a nuove tendenze nel mondo dell'elettrotecnica

dopodiche' per quello che riguarda il tempo e la corrente di ricarica... ..perche' servirebbe 52 KW alla spina del caricabatterie, questo mi sfugge.

ammesso che il motore assorba davvero 105 KW alla massima potenza, mica significa che le batterie sono in grado di erogare questa potenza in maniera continuativa, no?


viene dichiarata una autonomia di 240 km, supponiamo a 60Km/h, ovvero per 4 ore.

piu' o meno logaritmicamente parlando a 60 all'ora (un quarto della velocità massima) la potenza assorbita potrebbe essere intorno ai 5 Kw (un 20mo della potenza massima).

Le batterie debbono dunque essere in grado di immazzinare un minimo di di 20 Kw.

per caricarle in due ore servirebbero dunque 10 kw di potenza alla spina... per viaggiare 4 ore a velocità codice....

....se poi si vuole fare un pieno e immagazzinare il massimo di 105 KW, allora servono 10 ore....

tempi piu' o mneo in linea con le esigenze medie.

solo che davvero 105 KW con un motore elettrico mi paiono davvero tanti...
__________________
EX: R1100R, R1200GSADV, K1200RS, Royal Enfield 500, R1150R, K1200RS.
Ora: KTM DUKE 890 R
slow_ahead non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 13:32   #8
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da slow_ahead Visualizza il messaggio
solo che davvero 105 KW con un motore elettrico mi paiono davvero tanti...
amico mio, lavoro normalmente con motori da un minimo di 3-4 kw (ma ne esisstono anche microscopici da 0,001 kw) fino a motori da 8-10.000 kw.
Ma per propulsione navale elettrica (sommergibili, ma oggi anche navi), ne esistono da decine o centinaia di migliaia di kw.
Nelle centrali poi si usano alternatori anche da 350 MW, e dato che un alternatore sincrono se alimentato diventa un motore sincrono, diciamo che esistono al mondo motori elettrici anche sui 400-500.000 cv tanto per dire...
Ovviamente per limitare la corrente sono macchine a tensione piuttosto elevata. E le linee ad alta tensione hanno proprio lo scopo di trasportare valanghe di cavalli con fili piccoli , ovvero con bassa corrente (ma elevatissima tensione, cosi' il prodotto tensione x corrente e' comunque una elevata potenza)
IO ogni volta che guardo un innocente filo ad alta tensione resto sempre affascinato dal fatto che li' dentro transitano decine di migliaia di cavalli....ops kW (che poi 1 cv = 0,736 kW)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 14:21   #9
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

x Aspes

da buon elettrotecnico vi dico che manca un elemento assolutamente fondamentale per qualsivoglia calcolo. La tensione di batteria.
Certo, concordo. Si valutava l'ordine di grandezza, poi ci sono molte limitazioni specifiche su tensione e corrente.

Disponendo invece del 380 trifase ho gia' ben altra tensione di partenza e corrente.
Anche qui hai ragione, ma non credo che il discorso riguardi un box domestico.

Infine per Guanaco, facendo la moltiplicazione tensione per corrente in alternata, e aggiungendo un radice 3 per la trifase non sbaglio, perche' parlo di potenza cosiddetta "apparente", ovvero i kVA che non sono i kW.
E' giusto, ma io non dicevo che sbagli. Cmq, mi sembra di ricordare che dipenda anche dal tipo di collegamento usato per il trifase. Sbaglio?

D?altra parte porprio perche' esisste lo sfasamento vettoriale, se non sai quale e' l'induttanza e la capacita' del circuito, non puoi sapere il coseno di "fi" (angolo tra tensione e corrente), e quindi non e' corretto parlare di kw.
Certamente, concordo. Questo l oricordo benissimo.
Ed è proprio per questo che il discorso è fatto in termini energetici.

  Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 17:08   #10
Stefano63
Romagnolo doc
 
L'avatar di Stefano63
 
Registrato dal: 24 Dec 2004
ubicazione: Forlimpopoli (Romagna Über Alles)
Messaggi: 3.911
predefinito

Soli 50.000 Euro????

Tratterrò a stento il desiderio di correre da un concessionario per prenotarne una.

Lamps Stefano.
__________________
Crazy for BMW.
BMW R1150GS Adventure
BMW K100RS 16V
BMW R1200GS Triple Black
Stefano63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 17:40   #11
gancio
Mukkista doc
 
L'avatar di gancio
 
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.724
predefinito

Io spero che le moto elettriche abbiano una evoluzione rapida e in tempi brevi. con conseguente crollo die prezzi benzina
__________________
Il serbatoio della mia moto è sempre troppo piccolo per la mia voglia di viaggiare - R 1150 GS ADV
gancio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 18:41   #12
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

ma chi minchia e' 'sto loic lemeure?



Loic is the CEO behind Seesmic. He founded the company in 2007, with the goal of turning online video into a powerful medium for threaded, interactive video conversations.

balla spaziale.
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 19:40   #13
Tricheco
Mukkista doc
 
L'avatar di Tricheco
 
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
Red face

a me num me pias
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
Tricheco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2009, 21:38   #14
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

scusate ma mi sfugge il nesso del collegamento che fate tra i KW sviluppati dal motore elettrico ed Kw della rete domestica.

Un motore elettrico quando fornisce KW assorbe Ah a tot.Volts
Le batterie forniscono Ah ad un voltaggio che non credo sia di 220V come quello domestico.
Non conoscendo la capacità e la tensione del gruppo batterie non è possibile fare il calcolo del tempo di ricarica con la corrente domestica.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2009, 21:46   #15
rexi
Mukkista doc
 
L'avatar di rexi
 
Registrato dal: 02 Dec 2008
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.635
predefinito

chi sà se guideremo un giorno auto o moto elettriche ..... mi piace pensarlo....
__________________
BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
rexi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 14:33   #16
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

la prius ha l'alimentazione a 500V (batterie da 202V ma non dice come son disposte)
pero' non si posson paragonare gli ingombri dei sistemi (e quindi anche delle sicurezze) fra una auto ed una moto
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 16:30   #17
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cidi Visualizza il messaggio
la prius ha l'alimentazione a 500V (batterie da 202V ma non dice come son disposte)
pero' non si posson paragonare gli ingombri dei sistemi (e quindi anche delle sicurezze) fra una auto ed una moto
Sono disposte sotto il baule trasversalmente, dietro al sedile posteriore, sopra la ruota di scorta.
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Baule 2.jpg (32,8 KB, 13 visite)

Ultima modifica di Ezio51; 20-02-2009 a 16:43
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 16:32   #18
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

sdfghjklò,mnbvcxcvbnm,nm,g.h-jk,bkunglbyscrt
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Baule 5 e batteria.jpg (35,3 KB, 13 visite)
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 16:33   #19
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

iopjkmnbxcvbnm,.waesdrtfyguhijoklp ry<jwer.-mK,v hdggdssd
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Batteria di ricambio.jpg (54,8 KB, 13 visite)

Ultima modifica di Ezio51; 20-02-2009 a 16:35
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 15:55   #20
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

per quanto riguarda le batterie nichel-idruro di metallo (Ni-MH) segnalo che dal sito della duracell c'e' un interessante ed utile documento tecnico che spiega anche come ripristinarle "per bene", riducendo l'effetto memoria (cap. 5.9 Voltage depression)
bisogna scaricarle, sempre sotto carico, fino a 1 volt, senza scendere pero' sotto 0.9, (parlando del singolo elemento da 1.2 volt nominali)

quindi nella prius (l'elettrochimica e' sempre quella) le batterie da 202 volt sono pacchi in serie di una 170-ina di elementi
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 16:45   #21
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Credo che l'ingombro delle batterie della Prius possa essere adatto al montaggio su una moto.
Ma non credo che una moto possa portare una quantità di batterie maggiore.

Sapendo che in pratica con tali batterie la Prius fa circa 6 km alla velocità di 50 km/h (l'energia contenuta in mezzo litro di benzina), si può ipotizzare che con le stesse batterie una moto da 250 kg riesca a percorrere 40 km al massimo. Un po' troppo poco.

Ultima modifica di Ezio51; 20-02-2009 a 17:15
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 16:52   #22
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

ezio, hai aperto la prima prius che passava di la', per fotografarla? sei un grande

comunque, preferirei (per esperienza ) spingere una moto piuttosto che un'auto

+ 10 pigiate a casaccio
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 18:59   #23
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Attenzione, la Prius non dispone attualmente di batterie agli ioni di litio. Sono normali batterie ricaricabili al nickel-cadmio con ingombri e tempi di ricarica differenti. Che io sappia, le batterie agli ioni di litio sono previste da Toyota solo per il 2010. Inoltre, la capacità delle batterie è per progetto limitata, dato che il sistema è comunque abbinato con un motore a scoppio.

Infatti, da quel che si vede in rete la capacità del battery pack Prius è mediamente di 10 kWh a voler stare larghi. Noi abbiamo calcolato il doppio per la nostra moto (20 kWh).

Del resto, la Prius che pesa fino a 1500 kg (a seconda del modello) ha un motore elettrico che eroga 30-50 kW (a seconda della versione), la moto da 250 kg eroga invece fino a 105 kW.

Morale: abbiamo un veicolo tutto elettrico ves. un veicolo ibrido. Il veicolo elettrico (la moto) pesa 5-6 volte meno e ha una capacità di accumulo energetico che è almeno il doppio. Infine, la moto dispone di batterie agli ioni di litio che si ricaricano molto più in fretta e sono meno ingombranti.

Ci sta, anche senza conoscere tutti i dati tecnici del costruttore.

Ricordo cmq ancora che la Prius ha le batterie garantite per 8 anni, dopodiché il ricambio costa 3000 euro. Le batterie della moto dovrebbero costare molto di più. A parte il prezzo della moto di 50000 euro, il vero collo di bottiglia è questo, altro che la spina del box...

Sulla Prius:

http://jcwinnie.biz/wordpress/?p=1658
http://www.greencarcongress.com/2006...esting_va.html
http://www.edrivesystems.com/faq.html
  Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:19.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©