Quote:
Originariamente inviata da cavaddaru
anche perchè ritengo che da dove dovrebbe uscire il vapore può tranquillamente entrare l'acqua.
|
Sarebbe bello cpaire, allora, da dove è entrato, non pensi?
La verità è che lo strumento non è a tenuta stagna, e se provi solo a smontalro, vedi esattamente da dove è entrato il vapore: dal basso, dove c'è l'ingresso dei cavi del cotnagiri, che non sono isolati in modo perfetto.
Popi ci sono i buchi delle lampadine, che vengono inserite con gommini.
Insomma, i forellini servono a permettere un minimo di passaggio.
Quote:
Originariamente inviata da cavaddaru
Ho smontato divers volte la strumentazione ed ho verificato che non ci sono zone o fessure che possano far passare l'aria forzata carica di umidità che all'interno del contagiri diventa condensa.
|
Ti sbagli, altrimenti ti hanno montato un contagiri uscito dalla fabbrica già condensato...come il altte...
Quote:
Originariamente inviata da cavaddaru
Chissà se si può e dove, passare del sigillante??
Grazie comunque per le risposte sin quà datemi.
Marcello
|
Marcello, il sigillante per fare cosa?
L'alone ch evedi, e che tende a degradare a seconda delle condizioni meteo, è umidità residua presente sul vetro dello strumento.
O la fai evaporare, o la pulisci via con un panno.
Sigillare adesso non serve a nulla, perchè sappiamo entrambi che non è a tenuta stagna.
Ti consiglio l'apertura, con una discreta calma, si riesce a farlo senza rovinare nulla.
Chiaramente io non ho avuto calma...