Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   condensa contagiri R1150R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=205492)

cavaddaru 03-02-2009 12:52

condensa contagiri R1150R
 
Ho provato a cercare ma non sono riuscito a trovar nulal che potesse essere di aiuto.
Mi succede da oltre un anno che nella mia motina appare con regolarita un alone di condensa nello strumento contagiri. Questo accade durante il moto in giornate anche se non proprio umide.
Escluso che mi venga sotituito in garanzia (la moto è del 2003) avete una soluzione magari a coloro i quali è successa la stessa cosa?
Grazie in anticipo,
Marcello

L'Emarginato 03-02-2009 12:53

Fare due buchini da due mm in alto, in modo ch ela condensa evapori ed esca.
Non sono sicuro funzioni, ed i tempi, ma è una possibilità.
L'altra è aprirlo e pulirla.
Io ho fatto entrambi.

rebb 03-02-2009 13:01

la domanda nasce spontanea: Ema hai risolto il probbblema? :lol:

L'Emarginato 03-02-2009 13:01

Certo, ne avevo pure parlato qui!!!

rebb 03-02-2009 14:02

bene tutti a forare allora!

cavaddaru 03-02-2009 16:08

In verità mi si accappona la pelle se devo immaginare id fare dei forellini per fare evaporare la condenza, anche perchè ritengo che da dove dovrebbe uscire il vapore può tranquillamente entrare l'acqua.
Ho smontato divers volte la strumentazione ed ho verificato che non ci sono zone o fessure che possano far passare l'aria forzata carica di umidità che all'interno del contagiri diventa condensa.
Chissà se si può e dove, passare del sigillante??
Grazie comunque per le risposte sin quà datemi.
Marcello

L'Emarginato 03-02-2009 16:17

Quote:

Originariamente inviata da cavaddaru (Messaggio 3433103)
anche perchè ritengo che da dove dovrebbe uscire il vapore può tranquillamente entrare l'acqua.

Sarebbe bello cpaire, allora, da dove è entrato, non pensi?

La verità è che lo strumento non è a tenuta stagna, e se provi solo a smontalro, vedi esattamente da dove è entrato il vapore: dal basso, dove c'è l'ingresso dei cavi del cotnagiri, che non sono isolati in modo perfetto.
Popi ci sono i buchi delle lampadine, che vengono inserite con gommini.
Insomma, i forellini servono a permettere un minimo di passaggio.


Quote:

Originariamente inviata da cavaddaru (Messaggio 3433103)
Ho smontato divers volte la strumentazione ed ho verificato che non ci sono zone o fessure che possano far passare l'aria forzata carica di umidità che all'interno del contagiri diventa condensa.

Ti sbagli, altrimenti ti hanno montato un contagiri uscito dalla fabbrica già condensato...come il altte...

Quote:

Originariamente inviata da cavaddaru (Messaggio 3433103)
Chissà se si può e dove, passare del sigillante??
Grazie comunque per le risposte sin quà datemi.
Marcello

Marcello, il sigillante per fare cosa?
L'alone ch evedi, e che tende a degradare a seconda delle condizioni meteo, è umidità residua presente sul vetro dello strumento.
O la fai evaporare, o la pulisci via con un panno.
Sigillare adesso non serve a nulla, perchè sappiamo entrambi che non è a tenuta stagna.

Ti consiglio l'apertura, con una discreta calma, si riesce a farlo senza rovinare nulla.

Chiaramente io non ho avuto calma...:lol:

cavaddaru 03-02-2009 16:27

Per fessure o zone di possibile infiltrazione non erano contemplate la spugnetta che avvolge il cavo del contagiri stesso o i gommini del portalampade, chiaro anche per me.
Però ho anche piazzato, sagomandola opportunamente, della gomma coibentante dello spessore idoneo (la si usa per avvolgere le tubazioni di acqua calda) e ...nisba.
Per aprire ...mi sa che sicuramente non avrò la calma o la pazienza richieste per evitare che infierisca con danni irreparabili.
Scusatemi se continuo a tediarvi, ma ero alla ricerca di possibili soluzioni.
Marcello

L'Emarginato 03-02-2009 16:31

Le soluzioni possibili sono le due che ti ho detto.
Quelal impossibile è farsi che l'umidità SPARISCA, solo pensando che si smaterializzi, isolando lo strumento coem vuoi fare tu.
Lo potresti fare DOPO, prima si deve togliere l'umidità.

EagleBBG 03-02-2009 18:52

Quote:

Originariamente inviata da cavaddaru
Però ho anche piazzato, sagomandola opportunamente, della gomma coibentante dello spessore idoneo (la si usa per avvolgere le tubazioni di acqua calda) e ...nisba.

L'umidità ormai è dentro, la vedi solo in particolari condizioni climatiche perchè condensa sul vetro. Se sigilli tutto dentro non fai altro che bloccare la situazione così com'è e tenerti l'umidità in eterno.
Bisognerebbe prima fare asciugare bene, in qualche modo, e poi sigillare ma anche così non è detto che funzioni, perchè comunque dentro c'è aria e l'aria ha comunque una componente di umidità. Nei binocoli nautici, dove c'è lo stesso problema, hanno risolto riempiendoli di nitrogeno prima di sigillarli.

E' un problema che da qualche tempo ho anch'io sulla RT, credo perchè il mio garage è purtroppo abbastanza umido in inverno. Ma ormai, per quest'anno penso che aspetterò primavera, quando il problema miracolosamente sparisce... ;)

cavaddaru 04-02-2009 07:46

Beh, mi rassegno. Attenderò anceh io che il tempo, intreso come clima, migliori e che possibilmente dovrò scegliere di ciroclare su strade assolate piuttosto che ombrose dove, anche è sempre in agguato quell'effetto vergognoso che contraddistingue le nostre "mukke",
Grazie,


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©