piccola prova del f650gelandestrasse
sali in sella e ti senti a casa, come sedersi sulla stessa identica seggiola dove hai posato le chiappe tutti i giorni che hai mangiato la pastasciutta e bevuto vino. tocchi benissimo con entrambi i piedini e nemmeno ad inclinarla hai il sentore di "ocazzo adesso non la tengo più".
l'ergonomia di leve e manubrio sono come devono essere.
l'accendi e senti un bel rumorino scoreggiante come quando si faceva il buco sulla marmitta del ciao. discreto ma gradevole, esagerando sembra quasi uno scarico non originale.
inserita la marcia esclami, se hai sempre guidato vecchi bmw "ocazzoancora? questo è un cambio", non ci sono impuntamenti, bisogna accompagnarlo ma non è duro.
la porti in giro e ti ritrovi con una moto che avresti voglia di essere già tra i tornanti e le curve strette... ma invece sei in città, il suo ambiente naturale... ma è come essere tra i tornanti con un monociclidrico: te la dimentichi, fa tutto lei, discretamente frenata di sospensioni, non molli, insomma, ti offre confidenza. anche la frenata è buona se fai velocità da persona intelligente.
Il motore non va una sega (non l'ho tirato, non è mia) ma sotto è elettrico e poco gustoso... quanto di meglio per una moto da città con possibilità di viaggiare... e pazienza se fuori, quando apri, hai poco se fai dei paragoni con un 1000. a me è piaciuto quel motore, perchè probabilmente consuma poco e perchè prediligo la guida rotonda alle aperture sul dritto.
ha un solo difetto. è troppo intelligente come moto.
peccato che è un bmw con tutta la odiata tecnologia attaccata... ma se un giorno dovessi decidere di cambiare idea, quella sarebbe un'ottima moto da farci tutto col gusto del chissenefrega di settanta cavalli; costasse 7500 euro ammetto che ci penserei come mezzo da tutti i giorni (ma l'altra non la venderei) alla faccia delle mie idee antiquate.
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|