|
12-05-2005, 14:09
|
#1
|
Mukkista DOCG
Registrato dal: 24 Jul 2002
ubicazione: In un angolo a dx tra il Piave ed il mare
Messaggi: 520
|
[R1150GS ADV] Chi cigola? Cinghia poly-v o spingidisco frizione?
Ho la cinghia che a moto fredda cigola....consigli?
__________________
Not all those who wander are lost
QDE member n. 0049 since july 2002
|
|
|
12-05-2005, 14:11
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
|
Cambiala, costa intorno ai 15 euro... quanti km ha?
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
|
|
|
12-05-2005, 16:42
|
#3
|
Guest
|
tendila!
|
|
|
12-05-2005, 16:52
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2002
ubicazione: MO
Messaggi: 2.888
|
Cigolava anche a me, è bastato tenderla un pò, tutto a posto.
|
|
|
12-05-2005, 17:04
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Oct 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 69
|
Quote:
Originariamente inviata da Boro
Cigolava anche a me, è bastato tenderla un pò, tutto a posto.
|
La casa produttrice consiglia di tenderla ( tensione cinghia 8 Nm )dopo i primi 10000 km , in seguito è consigliabile sostituirla.
Costo 13€ l'ho comprata ieri.
__________________
Ciù R1200GS ADV
|
|
|
12-05-2005, 18:19
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jul 2002
ubicazione: Italy Dalmine (BG)
Messaggi: 1.259
|
anche la mia cigola a motore freddo......ha solo 15.000 km
e dai non ditemi che bisogna cambiarla....non ci posso credere!
io la metto in tensione un poco poi la cambierò più avanti1
ciao
Roberto
|
|
|
12-05-2005, 19:22
|
#7
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.895
|
Se non è ora di cambiarla, ed è tensionata correttamente.. un pò di talco.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
12-05-2005, 20:08
|
#8
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.737
|
sapevo che se non cigola da fredda probabilmente è troppo tesa e si rischia di danneggiare i cuscinetti....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
12-05-2005, 21:08
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 May 2005
ubicazione: Calabria Nord
Messaggi: 451
|
Tenderla??? io so almeno sui motori R, che la cinghia si monta e basta senza tenderla quindi ti consiglio di sostituirla
|
|
|
12-05-2005, 21:26
|
#10
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Ci sono due tipi di cinghia. Una si tende, l'altra no. Nessuna deve cigolare.
Leggere le FAQ.
|
|
|
13-05-2005, 15:26
|
#11
|
Guest
|
Quote:
Tenderla??? io so almeno sui motori R, che la cinghia si monta e basta senza tenderla quindi ti consiglio di sostituirla Wink
|
Sai male, certo che si tende!
|
|
|
13-05-2005, 16:08
|
#12
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
La Poly-V non c' è piu neppure a ricambio è stata sostituita da quella di nuovo tipo.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
14-05-2005, 11:48
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2002
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 2.504
|
Ciao Duffy,okkio a tenderla...puoi farlo,ma nn eccedere,e sopratutto nn insistere nel tensionamento se dopo un primo tentativo ancora cigola...in tal caso potrebbe essere il cuscinetto alternatore.Avevo lo stesso problema sulla R-RS ...considera che la prima causa di cedimento (o usura precoce)del cuscinetto alternatore e dato da tensionamento eccessivo cinghia alternatore  in definitiva...tendi leggermente-cigola ancora?;talco come suggerito da PaoloB-cigola ancora?-è il cuscinetto  non disperare;tiri avanti a lungo  io nn l'ho mai cambiato(consiglio del mio amimekka)
Ciao Renato,un caro saluto.
__________________
Juri;>Ducati 999<ex ;tante moto,di cui 3BoxerBmw,ma..."motociclista dentro,Bmwista mai."
Pota pota.
|
|
|
14-05-2005, 13:47
|
#14
|
Guest
|
Sicuro .. sicuro .. sicuro che sia la cinghia?
L'astina della frizione fà lo stesso cigolio ....... sgratt sgratt ... son + o - 600 eurozzi ....
|
|
|
22-07-2006, 21:52
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2006
ubicazione: arlate, lecco
Messaggi: 60
|
ciao mi spiegate come si cambia la cinghia?
__________________
r1200gs 2005 rossa
|
|
|
23-07-2006, 08:50
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jul 2002
ubicazione: GhisaCity,Castellaro(IM)
Messaggi: 4.099
|
Quote:
Originariamente inviata da bmw arlate
ciao mi spiegate come si cambia la cinghia?
|
Le FAQ. leggerle no è???
http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/Fa...lternatore.pdf
__________________
R1150GsAdvFOREVER
RIMASTO d.o.c.g.
|
|
|
18-03-2008, 00:19
|
#17
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
Messaggi: 713
|
[r1100s] cigola, ma mi sa che non è la cinghia poli-v
Ahime',
pensavo che fosse la cinghia dell'alternatore, ma purtroppo il cigolio si è manifestato in maniera più chiara provenire dalla parte frizione.
Soprattutto ora si avverte molto più chiaramente che varia pigiando la frizione;
Per deduzione immagino che sia connesso con l'asta spingidisco della frizione.
Cosa significa... quello prospettato al post 14 di questa discussione ?
E' semplicemente da cambiare il pistoncino di rinvio o ci sono conseguenze più gravi?
Grazie!
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
|
|
|
18-03-2008, 16:45
|
#18
|
Guest
|
Da come scrivi mi verrebbe in mente il cuscinetto reggispinta della frizione, che potrebbe essere ingranato. Il cuscinetto vede aumentare il carico quando si aziona la frizione quindi potrebbe essere lui. Purtroppo non sono mai intervenuto su quella parte quindi non ti so dire come si smonti
|
|
|
18-03-2008, 17:05
|
#19
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
Messaggi: 713
|
il mio dubbio è se possa essere "semplicemente" il pistoncino di rinvio della frizione "grippato" oppure qualche problema più serio connesso anche con l'asta spingidisco della frizione.
anche perchè quel maledetto pistoncino di rinvio idraulico m'è toccato già sostituirlo l'anno scorso, circa 15.000 km fa; però l'altra volta non ha manifestato questi cigolii/rumori.
per la sostituzione ho visto nelle faq di Ezio e in un altro post che non dovrebbe essere un intervento troppo difficoltoso, però vorrei capire se il cigolio si solo dovuto a quello e che la sostituzione dello stesso sia l'unico l'intervento da fare.
...
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
|
|
|
23-03-2008, 14:27
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
Messaggi: 713
|
Ok, oggi ho smontato il rinvio della frizione ed è subito apparso chiaro che il problema del cigolio è connesso con la sua rottura.
In effetti però il rumore poteva trarre, soprattutto all'inizio, in inganno... poteva sembrare la cinghia. poi oltre al cigolio è comparso anche un rumore anch'esso acuto ma più simile ad una vibrazione.
ora però vorrei approfondire il perchè, a distanza di meno di un anno e circa 15.000 km dalla sua sostituzione, si sia nuovamente rotto il rinvio idraulico.
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
|
|
|
06-04-2008, 18:33
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
Messaggi: 713
|
... accontentatevi delle foto dell'attuatore rotto...!
si può vedere il cuscinetto a sfere completamente grippato e quel che resta delle sfere (le altre non le ho proprio trovate!!!)
così come non ho trovato traccia della guarnizione superiore!
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
|
|
|
07-04-2008, 10:04
|
#22
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Ma va nelle VAQ!
|
|
|
07-04-2008, 10:29
|
#23
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Per scaramanzia, foto dell’attuatore idraulico di una R150RT ‘02, copiata da dove non ricordo più.
La parte colorata in verde è dove appoggia la guarnizione, sporca di pasta sigillante.
|
|
|
07-04-2008, 14:04
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
Messaggi: 713
|
Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
Ma va nelle VAQ!
|
E ci sono andato!!
e proprio grazie al tuo lavoro l'ho sostituito, quel maledetto attuatore;
se poteva essere di utilità ho riportato un po' di documentazione fotografica dell'attuatore rotto. Tanto per capire cosa esattamente si è rotto, come è fatto all'interno ed, eventualmente, cosa si potrebbe fare per aumentarne la durata.
Nella scheda dedicata, ovvero nella discussione (che poi hai chiuso), davi delle indicazioni per aumentare la durata dell'attuatore; non per altro, ma perchè a me si è rotto dopo appena 15000 km e un anno dalla sua sostituzione.
giustamente (     ) dici di ingrassare la punta dell'asta, e le immagini sopra lo confermano! bisogna ingrassare per bene il cuscinetto a sfere, che nel mio caso si era completamente tritato.
tutto qua... solo per aggiungere un piccolo contributo...
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
|
|
|
08-04-2008, 13:56
|
#25
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Se hai altre foto, mostrale!
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33.
|
|
|