durante la II guerra mondiale quasi tutti i paesi coinvolti nel conflitto svilupparono dei mezzi da incursione sottomarina consistenti in piccoli sommergibili pilotati da sommozzatori che andavano ad attaccare delle”mignatte" sulle navi nemiche direttamente dentro ai porti..
Gli inglesi chiamarono tali mezzi CARROTS per la loro somiglianza con le carote
la classifica dell'efficacia di tali armi è la seguente:
Primo posto
I MAIALI italiani, cosi chiamati dal TdV Tesei in corso di esercitazione quando si incazzò perche non riusciva a pilotarlo..
Piu veloci, piu affidabili, furono determinanti nel porto della Valletta e di Gibiliterra, riuscirono ad affondare due corazzate nemiche e un alto numero di navi di classe minore e di cisterne
Secondo Posto
I carrots inglesi.. qualche nave tedesca la abbatterono, dopo l’8 settembre i carrots pilotati da incursori italiani affondarono navi di media classe sia a Nettuno che nel porto di Genova
Terzo posto
I FLAGELLI DEL MARE giapponesi… minisommergibli guidati da kamikaze che praticamente causavano solo la morte del pilota…eccetto sporadici casi di siluramenti senza grosse conseguenze
Quarto ed Ultimo Posto
LE CAROTE TEDESCHE(E QUINDI AUSTRIACHE

)!!!!!!! Che non andarono MAI a segno e non consentivano all’operatore di immergersi perche non dotate di periscopio……
a quanto pare la storia si ripete.... ma solo per quel che riguarda le ultime posizioni