Eh si, attracca venerdì sera.

Sabato lavoro tutto il giorno, ma finalmente ieri è venuto il momento di...provare.
Premessa importantissima: io nella vita (ho 39 anni) ho avuto solo moto supersportive, sia a manubri bassi che alti: fireblade, speed, 999, tuono factory, 1098. Quindi le impressioni che riporto non vanno prese in senso assoluto, ma relativo rispetto alle mie passate esperienze di guida: anche perchè non avendo mai provato le "pari categoria" nè alcuna moto turistica, non saprei proprio effettuare raffronti.
Punto primo: l'imponenza: vista da ferma, dal conce, sul cavalletto centrale, mi dico: ma come si fa a "brandeggiare" un affare simile? Io sono 1,77 e piuttosto mingherellino...però, dopo aver provato dico che problemi particolari non ve ne sono. Sul centrale si issa e si scende facile, a mano la si sposta abbastanza bene. Da fermi al semaforo o stop ci vuole un pochino di attenzione, io tocco bene con un pelo più delle punte (sella regolata bassa), non va squilibrata mai altrimenti si rischia.
In action: l'ho portata sulle strade toscane non di passo, dove si può piegare: cassia fi-siena, siena-castellina, castellina-poggibonsi (mitico nurbruring!!)
Che dire: sorpresa. La moto ha una guida naturalmente agile, si butta giù con relativa facilità, il manubrione aiuta molto...ho tarato le sospensioni su sport con bagagli, altrimenti la sentivo molto morbida, e tutto sommato andava bene, a parte la scarsa comunicatività dell'anteriore pinzando decisi prima di curvare. Gomme buone come entrata in temperatura, subito comunicative: davvero non male.
In teoria avrei voluto stare attento ad attenermi alla solfa dei 4.000 rpm per via del rodaggio, ma di fatto è stato impossibile: ecco, se vogliamo questa è stata la unica, scontata quanto si vuole vista la provenienza, nota un pò negativa: il motore ha coppia, è elettrico, ma di "castagna" nemmeno l'ombra...arrivando da sportive, la sensazione è che sia ferma, se non si gira la manopola di brutto...be, d'altra parte è nata per fare un altro mestiere, ed è poi il motivo per cui, cambiando completamente vita motociclistica, la ho voluta.
Ora non rimane che utilizzarla per il suo scopo: viaggiarci e fare tanti chilometri in relax.
Nota a margine: "naturalmente", visti i trascorsi, ho fatto montare prima ancora di ritirarla il terminale Akrapovic...non per ragioni sostanziali, ovviamente, ma estetica sound ed un minimo di peso in meno...al conce sostengono che la cosa andava fatta senza alcun accorgimento a livello mappatura (la sonda lambda è "prima del terminale")...in realtà, io avverto dei gran botti in rilascio, il che presagisce una carburazione magra...c'è qualcuno che sa darmi qualche commento e suggerimento in materia, avendo anche lui montato il terminale Akra? thanks!