|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
11-09-2007, 10:04
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2007
ubicazione: Pescara
Messaggi: 131
|
[R1100S]Reazioni normali ?
Premetto che ho una Bmw da meno di un mese, conseguentemente non sono proprio "un'espertone" di questo mondo che poco o nulla ha a che vedere con quello delle moto "comuni"
Ci sono un paio di cose che mi sfuggono sulle reazioni della mia esse
Allora: andando allegrotti, durante la staccata, in scalata rilascio gradualmente la frizione per evitare il bloccaggio della ruora posteriore, a questo punto sembra come se i denti del cardano non "ingranino", una sorta di slittamento, un ta ta ta (non so come spiegarmi )
Seconda cosa: alla chiusura del gas, dopo una bella accellerazione l'anteriore si abbassa bruscamente e di scatto,
la sosp. anteriore ha il freno idraulico già quasi del tutto chiuso, è del tipo confort (molla grigia) e la moto ha 14000km,
possibile che la sosp sia già andata?
io peso 75 kg vado praticamente sempre da solo, non penso di sollecitarla più di tanto...
Voi che sapete...
Sono reazioni normali BMW ?
__________________
ex R 1100 S, ex Multistrada 1000, ex K1200r, R1150GS e SS 900 Faroquadro
|
|
|
11-09-2007, 10:31
|
#2
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
sul primo punto: non mi sembra normale...a meno che non sia la ruota posteriore che saltella
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
11-09-2007, 10:33
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Mar 2006
ubicazione: Alcamo (TP)
Messaggi: 1.070
|
Vado troppo piano per capire di cosa parli...
__________________
Marcello su Yamaha Tracer 900 GT
|
|
|
11-09-2007, 10:45
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2007
ubicazione: Pescara
Messaggi: 131
|
Per Squalo:
No no, non è la ruota e proprio la trasmissione
Che so, anche quando rilasci lentamente la frizione (per poi ritirarla) per rallentare prima di un semaforo roso che gia avevi visto in lontananza,
non so se mi spiego
__________________
ex R 1100 S, ex Multistrada 1000, ex K1200r, R1150GS e SS 900 Faroquadro
|
|
|
11-09-2007, 12:26
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Aug 2005
ubicazione: Veneto
Messaggi: 357
|
se è un singolo e sonoro STOK è abbastanza normale, se invece è ripetuto non saprei, ma non mi sembra normale.
__________________
ex K100RS '85 - R1100RS '94 - R1100S '04
e ora F800ST '07
bye bye boxer
benvenuto twin
|
|
|
11-09-2007, 12:43
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jun 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 467
|
ora, non so che moto avessi prima dell'S, ma se vieni da una qualunque moto con trasmissione a catena, ci vorrà un po' di tempo per abituarti al cardano; questo ha reazioni molto meno "elastiche" di una normale catena, e dovrai reimpostare un bel po' di parametri in staccata prima di trovarti a tuo agio.
per il secondo quesito, forse più che la sospensione anteriore dovresti dare un'occhiata a quella posteriore... durante una "bella accellerazione" come dici tu, è il posteriore che s'accuccia, e nel rilascio del gas ti ripompa in alto, dando la sensazione che davanti s'abbassi. in ogni caso, anche qui, abituato a una forcella tradizionale ci vorrà un pochino di tempo per prendere confidenza coi vari *.*lever.
__________________
Alle Cinnamon e a tutti i compagni caduti bisognerebbe dedicare una piazza davanti a un ipermercato
|
|
|
11-09-2007, 13:00
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.660
|
Con il telelever la corsa delle forcelle e' immensamente piu' corta che non con le tradizionali, quando l' anteriore si alleggerisce il ritorno e' breve e secco... se freni il ritorno peggiori la cosa... quindi sfrena il ritorno dell´anteriore e diminuisci il precarico dietro (allunga la molla)... e quando si diminuisce il precario si sfrena anche l' estesione.
Per il cardano penso che tu ti ci debba solo abituare
|
|
|
11-09-2007, 14:36
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jul 2004
ubicazione: Repubblica di San Marino Beach.
Messaggi: 2.137
|
stai tranquillo che la moto è ok. sei tu che ancora devi prendere feeling. per il cambio dacci con cattiveria che non gli fai male. per la sospensione, se sgasi e poi chiudi di botto subisci una decelerazione di 3G. anche il telelever c'ha i suoi limiti
take it easy
__________________
Io so io e voi nun siente n'ca__o
|
|
|
11-09-2007, 15:36
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2007
ubicazione: Pescara
Messaggi: 131
|
Per il Profeta:
Scusa ma il pomello del freno idraulico all'anteriore è in estensione, mentre a me sembra che alla chiusura del gas la sosp si comprima troppo velocemente(parametro non regolabile sulla sosp di serie), quindi quale dovrebbe essere il beneficio nel diminuirlo?
Scusa ma sto cercando di capire la dinamica
__________________
ex R 1100 S, ex Multistrada 1000, ex K1200r, R1150GS e SS 900 Faroquadro
|
|
|
11-09-2007, 16:06
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.217
|
Quando scali repentinamente rilascia la frizione frenando con decisione all'anteriore, evita di usare il freno posteriore in frenata (usalo solo per aggiustare le traiettorie o per fermarti al semaforo quando hai un passeggero) I tatatat che senti sono la ruota posteriore e la trasmissione che hanno perso sincronismo con i giri del motore, cerca di non rilasciare mai completamente la frizione in scalata e inserisci le marce più corte modulando il freno motore con la frizione.
E' più semplice farlo che scriverlo...
__________________
R1100S 2003
|
|
|
11-09-2007, 16:10
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jul 2004
ubicazione: Repubblica di San Marino Beach.
Messaggi: 2.137
|
Curteo, in poche parole... a quel povero boxer fallò campà
__________________
Io so io e voi nun siente n'ca__o
|
|
|
11-09-2007, 17:43
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.660
|
Quote:
Originariamente inviata da caio78
Per il Profeta:
Scusa ma il pomello del freno idraulico all'anteriore è in estensione, mentre a me sembra che alla chiusura del gas la sosp si comprima troppo velocemente(parametro non regolabile sulla sosp di serie), quindi quale dovrebbe essere il beneficio nel diminuirlo?
Scusa ma sto cercando di capire la dinamica
|
Non potendo agire ne in compressione ne in precarico, come puoi risolvere un problema di affondamento delle forcelle ? Sicuramente non chiudendo l' estesione !
Secondo me se hai chiuso troppo l' estesione ti ritrovi un anteriore che non riesce a seguire gli avvallamenti della strada ed e' troppo nervoso... scende subito e rimane li'... rimane basso...
Prova a mettere -6 / -8 da tutto hard... poi mi dici.
La sospensione non puo' essere andata, perche' e' gia' andata quando esce dalla fabbrica... comunque prova a pompare da fermo per vedere quanto e come affonda : dovrebbe affondare poco e lentamente
|
|
|
11-09-2007, 17:49
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.660
|
Dice bene Curteo, quando scali e hai il motore troppo basso di giri il cardano litiga con la ruota... lui gira piano mentre lei vorrebbe girare forte
Ricorda che hai un bicilindrico con un' azione utile di 4/5 mila giri... se stacchi forte devi scalare forte e usare la frizione...
... e' comuque piu' redditizia una guida pulita e rotonda
|
|
|
11-09-2007, 21:58
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2007
ubicazione: Pescara
Messaggi: 131
|
Questa perdita di sincronismo è dannosa???
__________________
ex R 1100 S, ex Multistrada 1000, ex K1200r, R1150GS e SS 900 Faroquadro
|
|
|
11-09-2007, 22:06
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2007
ubicazione: Pescara
Messaggi: 131
|
Per Profeta:
Provo poi ti faccio sapere
Grazie
Scusate tutti ma come faccio una citazione? nelle faq non le trovo
__________________
ex R 1100 S, ex Multistrada 1000, ex K1200r, R1150GS e SS 900 Faroquadro
|
|
|
11-09-2007, 22:57
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: Lodi
Messaggi: 99
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
La sospensione non puo' essere andata, perche' e' gia' andata quando esce dalla fabbrica...
|
questa è troppo bella
vado a dormire ridendo
grazie profeta
__________________
[B][COLOR="Black"][SIZE="2"]R1100S...in campagna un cardano in più fa sempre comodo[/SIZE][/COLOR][/B]
|
|
|
11-09-2007, 23:35
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.660
|
Quote:
Originariamente inviata da Deiv agricolo
questa è troppo bella
vado a dormire ridendo
grazie profeta
|
... dopo aver prima messo i Wilbers nella eSSe ed ora guidando forcelle classiche ma Ohlins... sono arrivato alla conclusione che se sulla eSSe al posto dello pseudo ammortizzatore ci si mette un bastone di bambu' cambi poco o nulla  ... anzi forse migliora
|
|
|
11-09-2007, 23:41
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.660
|
Quote:
Originariamente inviata da caio78
Questa perdita di sincronismo è dannosa???
|
Il cardano ha bisogno di amore e carezze... vedrai che imparerai ad ascoltarlo e lui ti dira' cosa fare... se capisci male si incazza e sborbotta
per citare... come ho fatto ora io... clicca sul foglietto e la matita della risposta che vuoi citare, spulcia la casellina "Citare il messaggio nella replica ?" che trovi appena sotto dove scrivi...
|
|
|
12-09-2007, 07:49
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2007
ubicazione: Pescara
Messaggi: 131
|
Grazie mille
Quindi, correggetemi se sbaglio, è inutile andare a spendere soldi per sostituire le sosp originali (confort) con le sport(molla gialla) o con le boxer cup (molla rossa) tanto alla fine avrei gli stessi problemi
Meglio aspettare e mettere da parte i soldini per gli Ohlins o WP pressurizzati
__________________
ex R 1100 S, ex Multistrada 1000, ex K1200r, R1150GS e SS 900 Faroquadro
|
|
|
12-09-2007, 09:27
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.660
|
Le sosp. sport (ho avuto pure quelle) per strada sono peggio delle standart : sono solo piu' dure e piu' lunghe.
In pista o in 2 hai qualche piccolo vantaggio... per il resto fanno skifo uguale.
Wilbers, Ohlins sono un' altro mondo... prima di mettere scarichi, eprom e altre cose mettete un paio di ammo. nuovi... avrete una moto nuova, soprattutto aumentando amche la sicurezza
|
|
|
12-09-2007, 11:31
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: Lodi
Messaggi: 99
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
Wilbers, Ohlins sono un' altro mondo...
|
lo so...ma quanto mi costano?
di la sugli accessori sono in vendita a 790 euro  
usati revisionati...tra l'altro
__________________
[B][COLOR="Black"][SIZE="2"]R1100S...in campagna un cardano in più fa sempre comodo[/SIZE][/COLOR][/B]
|
|
|
12-09-2007, 11:39
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.660
|
Quote:
Originariamente inviata da Deiv agricolo
lo so...ma quanto mi costano?
di la sugli accessori sono in vendita a 790 euro  
usati revisionati...tra l'altro
|
Nuovi e con tutte le regolazioni costano :
Ohlins 1500/1600
Wirbers 1200/1300
Un ohlins appena revisionato e' come nuovo, sempre che non abbia troppi km sulle spalle.
Chiedi ha Luca.gi quanti km ha fatto, se non hanno tantissimi km per quei soldi li prenderei
|
|
|
12-09-2007, 12:09
|
#23
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 May 2007
ubicazione: milano
Messaggi: 396
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
Nuovi e con tutte le regolazioni costano :
Ohlins 1500/1600
Wirbers 1200/1300
Un ohlins appena revisionato e' come nuovo, sempre che non abbia troppi km sulle spalle.
Chiedi ha Luca.gi quanti km ha fatto, se non hanno tantissimi km per quei soldi li prenderei 
|
Il prezzo mi sembra OK.
Per quanto riguarda gli ammo, ti dico solo che io questa primavera li ho montati sia sulla esse che sulla rt e con 3000 euro mi sono ritrovato due moto nuove. Avevo fatto una mezza idea sul GS ma poi ho capito che spendendo 3000 anzichè 17000 avrei avuto due moto nuove e funzionanti rispetto ad una che non sempre funziona.
__________________
rt1100 e
1100esse
|
|
|
12-09-2007, 16:23
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.660
|
|
|
|
14-09-2007, 20:23
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2007
ubicazione: Pescara
Messaggi: 131
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
Nuovi e con tutte le regolazioni costano :
Ohlins 1500/1600
Wirbers 1200/1300
Un ohlins appena revisionato e' come nuovo, sempre che non abbia troppi km sulle spalle.
Chiedi ha Luca.gi quanti km ha fatto, se non hanno tantissimi km per quei soldi li prenderei 
|
Arieccomi
Scusate, Che voi sappiate, ma i wp o i bitubo sono sullo stesso livello?
__________________
ex R 1100 S, ex Multistrada 1000, ex K1200r, R1150GS e SS 900 Faroquadro
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24.
|
|
|