Rieccomi dopo un bellissimo viaggio (in coppia) di dieci giorni e 2500 km in giro per l'Italia con la Versys 1100 S

Moto fantastica per piacere e facilità di guida, comfort ottimo (con sella rifatta e cupolino maggiorato Puig), capacità di carico molto buona (valigie laterali originali da 28 lt. / cad., top Givi da 58 lt. con borse morbide aggiuntive da 15 lt. / cad., borsa da serbatoio Givi da 20 lt., sotto sella molto grande (ci ho messo: kit anti foratura, compressore, kit pronto soccorso, gillet catarifrangenti, kit per oliare la catena, catena per fissare i caschi, attrezzi con stracci e guanti).
Allora, ora che sono a 8000 km il motore si è (anche) slegato e non saprei cosa chiedere di più (ah sì...una bella mappatura al banco

): è super fluido con una gran bella coppia anche in basso che mi ha permesso di viaggiare stra carico (volendo) a poco più di 1500 giri (!) senza problemi e riprendendo senza fare una piega, vibra poco (a 130 quasi niente), consuma poco (più di 20 al litro di media tra urbano ed extra urbano nelle condizioni di viaggio) e scalda poco (ho percepito il calore solo a bassissima velocità incolonnato sulla Costiera Amalfitana con circa 20 gradi di temperatura esterna.
Vogliamo parlare della ciclistica e del bilanciamento in ambito turistico? Fantastici! Anche nel traffico più intenso non ho MAI avuto difficoltà nel gestirla (sono 1e80) e non mi ha mai preoccupato nemmeno a bassissima velocità nelle inversioni, salite, discese, fermate e ripartenze. Insomma parliamo di un peso a pieno carico di circa 300 kg e sella a 840 mm.
Il comfort? Con sella rifatta e cupolino maggiorato Puig, di alto livello. Ho viaggiato in autostrada a 130 ben protetto ed anche sulle sconnessioni più accdntuate, le sospensioni meccaniche (tarate per l'occasione) hanno risposto bene.
Anche i freni si sono sempre dimostrati all'altezza (ok, ho cambiato i dischi ma non credo che gli originali facciano cacare) come il cambio (ottimo) e la frizione (morbida e precisa).
Ok tTutto perfetto? Ovviamente no, in questi intensi dieci giorni ho potuto notare anche dei difetti o, semplicemente, delle cose che IO migliorerei:
- protezione all'aria: se con il cupolino maggiorato è ottima per busto e casco (non posso dire lo stesso con quello originale), le braccia restano completamente esposte (i para mani proteggo solo le mani e non gli avambracci) ed anche i piedi prendono parecchia aria (ed acqua)
- sella: se non l'avessi fatta modificare nell'imbottituta e nell'inclinazione (tendeva a spingermi in avanti), non credo avrei viaggiato molto bene. La mia passeggera, invece, non si è mai lamentata della conformazione originale ma ha apprezzato maggiormente la nuova imbottitura.
- sospensioni: se è vero che non posso lamentarmi del funzionamento delle meccaniche, ammetto che dover smanettare sul precarico ed idraulica per adeguare l'assetto al carico, un po' mi pesa. Le semi attive probabilmente risolverebbero il problema ma IO sono felice della scelta e resto fedele alle meccaniche che, se voglio, posso modificare o cambiare facilmente (oltre ad avere meno peso sulle masse non sospese).
C'è un'atra cosa da dire, la differenza di assetto tra solo pilota ed a pieno carico è notevole e nemmeno precaricando completamente il mono e chiudendolo di idraulica sono riuscito a compensare, dovendo (anche) regolare per bene i fari. Ne ho già parlato col mio conce...vedremo se sarà il caso di intervenire in futuro.
- fari: secondo me questo è l'aspetto che dovrebbero migliorare di più. A mio avviso il fascio luminoso non è potentissimo (soprattutto l'abbagliante) e regolarli è un po' una rottura di balle. Per avere una bella luce ho dovuto montare dei faretti aggiuntivi. Le cornering lights non sono male, per fortuna aiutano nelle curve in montagna.
- valigie laterali originali: sono ben integrate, facili da montare e smontare, abbastanza leggere (4 kg. / cad.) e capienti (28 lt. / cad.) ma dalla forma difficile da sfruttare al 100&. Io ho usato delle borse interne molto "malleabili" per riuscire a sfruttare lo spazio interno il più possibile.
Mi sembra tutto

ma se avete domande sono a vostra disposizione
Ah no, dimenticavo una cosa, per poco più di 15 mila non vedo alternative valide per il turismo in coppia e divertimento da solo. Ci sono moto più prestanti (agli alti regimi) ma non così comode in due, ce ne sono di pù confortevoili e tecnologiche ma decisamente più pesanti e meno divertenti oppure che costano quasi il doppio. Per me la Versys è un gran prodotto considerando quello che costa...e con i soldi che ho avanzato "rinunciando" alle top di gamma europee...ho preso la Ninja 1100 SX