Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.208
|
Michelin
MICHELIN ROAD 5
SITO
Quote:
Originariamente inviata da Ancos
PRIME IMPRESSIONI MICHELIN PR5 :
Fatti i primi 150 km ieri pomeriggio , penso sia gradito un mio personale giudizio su queste comparandole con le Dunlop RS3 precedenti.
Anteriore granitico !!! Sembra affogato nell'asfalto , inserimento in curva preciso e stabilissimo , la moto di contro da la sensazione di essere più pesante e nei movimenti a fermo si fatica un po di più rispetto alle rs3 , il manubrio è molto più rigido nello sterzare .
Fin da subito ho percepito un confort di guida eccezionale , la moto è stabilissima , alle alte velocità sei su un binario e non avverto quella sensazione di galleggiamento delle rs3 .
In piega il mezzo scende in modo neutro ed omogeneo , ti da subito sicurezza con un grip eccellente , in questo frangente le rs3 sono molto più veloci a scendere e risalire , ne va da se che nei cambi repentini di direzione con le pr5 si è un pò più lenti e bisogna lavorare più di braccia .
Il gommista mi ha spiegato che nelle pr5 hanno aggiunto una tela sulle spalle per renderle più stabili , di questo ci si rende conto in uscita curva aprendo il gas , non si riscontra quell'attimo in cui la spalla si flette dovuto alla compressione e avverti un minimo di "flessione" al posteriore prima che riprenda il grip , ma , senti immediatamente la moto spingere in avanti , una sensazione che non avevo mai avvertito ...ad onor del vero questo me lo aveva indicato anche il gommista .
Nessun problema di auto raddrizzamento frenando all'anteriore , ho provato volutamente in numerose circostanze e angoli di piega a pinzare ed il fenomeno non si presenta , anzi , la moto sembra "obbligata" a percorrere la traiettoria che hai impostato e non si muove di una virgola .
Adesso non mi resta che provarle con la pioggia , ma in realtà questo è il suo vero campo di battaglia ... nei test su bagnato , una pr5 con 5000 km a frenato con 4 metri in meno di una pr4 nuova , e questo la dice tutta ...
In ultimo vedremo la durata , l'aspetto che mi importa meno sinceramente , se arrivo ai miei canonici 8000 sarei ben felice ...
In conclusione a questa mia personale comparativa e con le mie personali percezioni di motociclista non certo "manicato" , se cercate una gomma sportiveggiante e divertente , andate a occhi chiusi su Dunlop RS3 , se preferite il confort e la sicurezza sul bagnato mi sento di consigliare le Michelin PR5 , un grande passo avanti rispetto alle PR4 .
Ah ... dimenticavo , pagate 308 € ma con la promozione valida fino a fine Giugno ti tornano 30 € , anche come prezzo direi che ci siamo .
Buona strada a tutti .
|
MICHELIN PILOT ROAD 4
SITO
Quote:
Originariamente inviata da paolo e monia
Ritirata con PR4 GT, ottima gomma su tutte le superfici, peccato che dopo circa 4000 km l'anteriore era diventato molto rumoroso in curva.
A 11500 km sostituite con le Dunlop Roadsmart II.
Sostituite mercoledì e fermata obbligatoria giovedì quindi non sono ancora riuscito a godermele per fare un raffronto!
|
Quote:
Originariamente inviata da Ancos
@fabiano , dal punto di vista del comfort , trovo le Mich piu' morbide ed assorbono meglio le asperità , in piega con le Conti dovevo "buttare giu' la moto " con le Mich và giù in modo più naturale e preciso , e fin quì posso esprimere una comparativa con impressioni che sono e restano del tutto personali ....
Altri punti a favore delle Mich , ma senza la controprova con nessun'altra marca , sul bagnato mi trasmettono molta tranquillità e sicurezza , al punto da non inserire mai la mappatura Rain , sto solo piu' attento nelle aperture ...
In uscita dai tornanti in condizioni di asciutto , anche aprendo a chiodo , e sentendo la perdita di aderenza del posteriore , riprendono subito il grip dandoti l'impressione di poter "osare" senza rischio alcuno ...
Spero di essere stato esaustivo ,rimarcando che non sono uno sponsor Michelin , ne tantomeno un pilota esperto 
|
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
4200 km, gomma anteriore (PR4GT) andata...
Presto tornerò alle mie amate Power3 ��, sono curiosissimo di provarle sotto l'LC! ��
Sono solo indeciso se mantenere il posteriore che ad occhio ne potrebbe fare altrettanti ma il bordo dei solchi è abbastanza scalinato e in curva oltre a fare casino ondeggia un po'...mi sa che cambio tutto e il posteriore lo metto in box!
Ecco, mi sono risposto da solo!!...
|
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
Oggi Pit Stop...dal gommista! ��
Le mie PR4GT a 4350 km (pochini...��):
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04...302f8ba68a.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04...e646d9d15b.jpg
L'anteriore era praticamente liscio a metà della spalla e la guida era diventata molto pesante e poco prevedibile in piega...non mi fidavo più ; il tutto è avvenuto stranamente in manier piuttosto repentina negli ultimi 500 (ma forse anche meno) km, prima di allora tutto bene sia come guida che come aspetto della gomma... Boh!
Il posteriore invece era più omogeneo come usura ma il bordo degli intagli sui fianchi era molto slabbrato: il risultato era una gomma molto rumorosa e un appoggio "ondeggiante " in piega , tipo quando hai gli ammo scarichi...
|
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
Cambio gomme in corso!
Michelin PR4GT - 5850km
Gomme di 1º equipaggiamento, bimescola anteriore e posteriore, hanno carcassa e mescola laterale morbida.
Non eccezionali come feeling iniziale ( e nemmeno in seguito...), però se tenute alle pressioni prescritte o anche un filo più alte (2.5-2.6 ant, 2.9-3.0 post) che sopperiscano alla suddetta morbidezza e sostengano il peso della moto (ed il mio!) si comportano in maniera abbastanza predicibile e rotonda nella discesa in piega (tranne da nuovissime che sembravano cadere di più dalla metà in poi, ma giusto per 2-300km).
Non ho mai avuto perdite di aderenza, usandole un po’ su ogni tipo di fondo...su fondi buoni mi hanno comunque permesso di divertirmi e piegare come con altre gomme con le quali ho un feeling migliore.
Per chi stacca usando il freno anteriore fin dentro la curva (con l’RT credo sarete in pochi...) può dar fastidio l’effetto autoraddrizzante dell’anteriore, piuttosto marcato. Pare che nel Road 5 le cose siano migliorate in tal senso.
Il posteriore è consumato in maniera omogenea, solo qualche inevitabile slabbratura sul bordo dei solchi, per il momento ininfluente sulla trazione... potrebbe fare tranquillamente ancora parecchi km.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ed7de8f0d9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...41a54be179.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e56c53a862.jpg
L’anteriore -come quasi sempre per me- ha sofferto di più sui fianchi, e negli ultimi 4-500km gli effetti sulla guida si sentivano, disturbando la precisione ed il mantenimento della traiettoria, specie su fondi non perfettamente lisci. Occorre lavorare un po’ col manubrio.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...06f51801b7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...cdd718de7b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...82561c9817.jpg
Nel complesso le definirei gomme più che discrete, senza picchi particolarmente entusiasmanti ma con un comportamento bilanciato e sincero.
Se si chiede parecchio alle gomme però secondo me c’è di meglio ��
Adesso ho montato R01 posteriore- M7RR anteriore...
Lamps!
Tapatalk
|
MICHELIN PILOT POWER 3
SITO
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
POWER3 A 4500 KM
Ho appena superato il chilometraggio a cui avevo dovuto togliere le PR4 ( vedi foto sopra),
le Power3 sono ancora abbastanza buone, soprattutto sono consumate in maniera omogenea e guidando l'usura non si avverte quasi...
A differenza delle PR4 il profilo dell'anteriore sta mantenendo una buona rotondità senza appiattirsi a metà spalla, e il posteriore è poco slabbrato sui bordi degli intagli e in piega non si muove di un millimetro.
Forse non arriverò alla soglia dei 6000 come speravo, più probabilmente verso i 5500, devo comunque dire che sono molto soddisfatto e le rimonterò sicuramente!
Se come me amate la guida un po' allegra è una gomma che pur essendo sportiva sta bene anche sotto una moto pesante come l'RT, con un ottimo feeling e una buona (per me ottima!) resa chilometrica...e sono ottime anche col bagnato!
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...d0bfab7297.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...86ca5e09b2.jpg
|
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
Ieri giretto di 320 km tra Cisa, 100 Croci e Bracco, ho dato il colpo di grazia alle Power3, e domani le cambio...con altre Power3!
Iper-soddisfatto,alla fine ho superato i 5900 km, che per le strade che faccio abitualmente ho capito essere una buona percorrenza, ma la cosa più importante è che la moto si guidava bene fino a quasi la fine, diciamo un po' di impegno e imprecisione in più solo negli ultimi 500km se provavo a spingere di più. Questo grazie all'anteriore che ha mantenuto una buona rotondità di profilo, solo un accenno di maggior consumo sulla fascia laterale ma assolutamente nella norma...invece nessuna scalinatura. Adesso a 5900 sul fianco è liscio.
Il posteriore invece ha avuto un consumo assolutamente perfetto, omogeneo in tutti i punti, e il battistrada è arrivato ieri agli indicatori d'usura. Il bordo dei solchi è solo leggermente slabbrato ma questo non toglie nulla al l'appoggio e alla precisione. Rumorosità molto limitata sia di anteriore che di posteriore .
Ovviamente,e non ci sarebbe nemmeno bisogno di dirlo, il grip è sempre stato altissimo, sicuramente in esubero a quanto ne uso io su strada, sia su asciutto che su bagnato!
Mi viene spontaneo fare un confronto con le PR4 che ho dovuto togliere a 4350 km perché l'anteriore era distrutto sui fianchi e il posteriore impreciso e rumoroso per le scalinature: senza considerare il fatto che negli ultimi 400-500 km con le PR4 era un continuo braccio di ferro col manubrio per mandare la moto dove volevo io, con le Power3 ho avuto una percorrenza superiore del 35%!!
Inoltre le PR4 le ho usate da metà gennaio a metà aprile, quindi con temperature medie decisamente più basse che da metà aprile ad ora, periodo in cui ho usato le Power3... mi viene il lecito sospetto che a periodi invertiti la differenza chilometrica sarebbe stata ancora maggiore, che dite?
@fabianogs: le mie considerazioni sui due modelli valgono per me che abito in Liguria e faccio pochissima strada a moto dritta: in queste condizioni d'uso il Power3 per me batte nettamente il PR4 sul fronte del chilometraggio e della longevità delle prestazioni!
Se anche il tuo uso della moto è sbilanciato verso le curve mi sento di consigliarti il Power3 in tutta serenità , se viceversa fai più strade dritte che curve forse il PR4 potrebbe durarti di più e consumarsi in maniera più omogenea di come è successo a me...e come gusto di guida non perderesti molto nel confronto con Power3
...
|
MICHELIN POWER 6
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
Eccomi ragazzi, ieri finalmente ho ripreso un po’ l’RT e vi racconto qualcosa delle mie Michelin Power 6 che adesso hanno 1350 km
Costruzione e carcassa
Prima del montaggio, dal gommista, le ho prese in mano e mi è apparso subito evidente che le Power 6 sono gomme leggere e di carcassa piuttosto morbida e flessibile.
Michelin utilizza per queste gomme una costruzione in aramide (nota ai più come Kevlar[emoji2401]), una fibra 5 volte più leggera dei filamenti d’acciaio usati più comunemente ma molto resistente alla trazione e alla deformazione elastica ( nel verso della lunghezza delle fibre, non ortogonalmente, in cui l’acciaio è superiore) : questo produce una struttura leggera e resistente, con benefici ovvi in termini di riduzione delle masse non sospese (le sospensioni lavorano meglio e le ruote stanno più “attaccate” all’asfalto) e dell’effetto giroscopico, ed un aumento del comfort per la flessibilità del pneumatico, che filtra bene le imperfezioni della strada.
Mescole e battistrada
Entrambe le gomme (anteriore e posteriore) hanno una struttura bimescola con tecnologia 2CT+ (la mescola centrale dura si insinua sotto la mescola laterale morbida fino alla spalla, per dare maggior sostegno e migliorare il warm-up estendendo il calore verso le spalle) e tutte le mescole sono “full-silica”, altra caratteristica che ne accelera il warm-up ma soprattutto le rende molto più grippose sul bagnato, rispetto ad una mescola “carbon black”
L’anteriore ha le porzioni di mescola morbida laterale che occupano il 16% del battistrada, nel posteriore la porzione è maggiore, 22.5%
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...0d50f4141c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d080f7569f.jpg
Il rapporto tra la superficie intagliata e quella piena è dell’11%, un valore non molto distante da quello di gomme “touring” e decisamente meno spinto di quello di gomme strada-pista (14% nel Road6 e 6.5% nel GP2, per avere un confronto)
Ma come si può vedere nelle immagini, i vuoti sono concentrati nella parte centrale del battistrada e “si spingono” solo poco oltre l’inizio delle parti laterali in mescola morbida, lasciando la spalla praticamente slick per favorire, da un lato, il drenaggio dell’acqua alle inclinazioni minori e, dall’altro, l’impronta a terra e il grip alle massime inclinazioni
L’insieme di tutte queste caratteristiche mi fa percepire e mi porta a “classificare” le Power 6 come gomme sì sportive, ma con una spiccata attitudine “turistica”, perché sono veloci nel riscaldamento (e quindi sicure anche a basse temperature), confortevoli e buone sul bagnato (ampi vuoti per evacuare l’acqua e mescole dal grip chimico elevato)… delle sportive molto versatili, quindi, o delle turistiche molto sportive, a seconda da quale lato la si voglia vedere
Qui un confronto con le più specialistiche Power GP2, e le differenze tra le due sono esattamente quelle che hanno favorito la mia scelta delle Power6, molto più versatili.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...afc4a732dc.jpg
Pressioni (mie) di utilizzo
N.B.: io parlo sempre di pressioni da manometro, misurate a freddo: l’RDC con le attuali temperature intorno o superiori ai 30° segnerà un decimo in meno.
Le gomme sportive in generale non nascono mai con in mente moto pesanti come l’RT come loro target principale, bensì per moto generalmente più leggere di 40-60-80kg… le P6 inoltre hanno una carcassa decisamente meno rigida di altre sportive tipo Dunlop SSMK3 o Metzeler M9RR (giusto per citare due modelli dello stesso segmento che ho provato), motivo per cui, mentre con altre gomme abitualmente riservo i 2.5-2.9 bar prescritti a libretto all’uso in coppia e in solitaria tolgo qualcosa, con le P6 … faccio finta di essere in 2 anche quando sono da solo!
Al limite giusto un decimo in meno all’anteriore…
Guida
Le Power 6 sono gomme “svelte”, danno una spiccata leggerezza e agilità alla moto, con una discesa in piega abbastanza veloce, anche se non ai livelli delle MK3 (sono più simili alle M9RR) che nei primi km mi avevano costretto a riparametrare un po’ la guida, pena il raggiungimento troppo anticipato della corda.
Con le Power 6 ciò non è successo, la loro agilità non va a scapito della individuazione, del mantenimento e della variazione dell’inclinazione ideale, la sensazione di appoggio in piega è molto omogenea e costante dalle piccole alle massime inclinazioni, e c’è una buona linearità tra le azioni del pilota e le reazioni della moto
Certo, non hanno la super stabilità in piega di gomme, ad esempio, come le RoadAttack3, con le quali mi sembrava di potermi “appendere” alla moto… queste sono abbastanza reattive, ma rimangono sempre ben controllabili.
Con un profilo di questo tipo la guida risulta poco affaticante, intuitiva e “facile”… talmente facile che - grazie anche al grip di cui dispongono, e te lo fanno sentire! - con l’RT si comincia a sentire la mancanza di un po’ di luce a terra in più e soprattutto di sospensioni più frenate, perché l’andatura che si potrebbe tenere è limitata soltanto da questi due fattori, non di certo dalle gomme.
Ma parlando di un utilizzo più “consono” della moto, sono gomme molto piacevoli anche ad andature tranquille, o turistiche: come ho scritto prima anche il comfort è molto buono, le gomme filtrano bene, e non mi sembrano affatto rumorose.
L’unico neo da me rilevato, ma proprio l’unico, è che il rotolamento non è super vellutato, si avverte una leggera “rugosità” probabilmente data dalla dimensione molto abbondante degli intagli.
Ho percorso qualche tratto autostradale a velocità sostenuta e, in assenza di vento, la stabilità sul veloce mi sembra buona, non ho notato problemi particolari
Prima ho scritto che personalmente le inquadro come delle turistiche molto sportive: facendo riferimento alla mia esperienza e ai miei chilometraggi con vari modelli di gomme, credo che ad andature turistiche il consumo delle Power 6 non dovrebbe rivelarsi molto superiore di quello di gomme touring come le RS4GT o le RA4GT che ho provato l’estate scorsa, se tenute alle pressioni giuste… ma con un utilizzo un po’ intenso le due touring le ho distrutte in 4000 e 5000 km rispettivamente, e credo che le P6 potrebbero reggere addirittura meglio.
Anteriore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...b44dfedc53.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...ac1eaebae7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...44158bd2a2.jpg
Posteriore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...3e20d9a13c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...dca3b2a3a3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...98bc34625d.jpg
Adesso hanno 1350km , il consumo per il momento è appena accennato e abbastanza uniforme: da nuove erano assolutamente neutre, andavano in piega e tornavano su col pensiero, adesso sto iniziando ad applicare giusto un’inezia di “push-steering”, ma veramente pochissima roba.
Belle belle, ne sono molto soddisfatto!
|
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
Ultima modifica di managdalum; 04-09-2024 a 16:36
|