Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Questo č il cardano Yamaha.
La coppia conica č attaccata al tubolare mediante 4 perni.
Dici che č cosė improbabile che si rompano le sedi filettate in cui sono avvitati quei perni?
Lo stesso dicasi per Guzzi:
Cosė ad intuito sembra pių facile che si rompa quel montaggio in quel punto... che non si tranci completamente uno scatolato di alluminio di 20 cm di diametro.
|
dissento e non poco. I tiranti filettati tengono unite le due parti e lavorano in trazione. Non a taglio, se sono ben serrati. E parliamo di acciaio.
indubbiamente un forcellone con un ulteriore snodo e' un punto di debolezza, ma lo sappiamo che e' fatto per evitare le reazioni del cardano alla guida, e rendere la trasmissione paragonnabile a un catena come influenza nella guida . E ci riescono a onor del vero. COme ripeto, bisogna vedere di quelle rotture del forcellone (e non del cardano), quante son dovute a incidente e quante sono pregresse e loro stesse causa di incidente. Sicuro che il monobraccio per quanto bello e pratico per levare la ruota, e' intrinsecamente piu' delicato di un bibraccio.