Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Il risultato mi sorprese non poco, ma in effetti c'è da considerare che la CBR pesa molto meno e ha una rapportatura ridicolmente corta (a 120 km/h effettivi sta intorno ai 7000 giri).
|
piu' che corta, una rapportatura adatta al suo range di utilizzo. Un motore di cilindrata relativamente piccola e buono per 13000 giri, lo devi rapportare di conseguenza, altrimenti lo ammazzi. Quindi corta in assoluto, giusta per il tipo di motore.
Ti faccio un esempio quasi OT. La mia nissan qashqai 1600 benzina da 115 cv, macchina normalissima da famiglia, da' una impressione di brillantezza ben oltre la sua potenza, innanzitutto perche' ha un variatore di fase vermente efficiente ai bassi, ma poi perche' in quinta a 120 km/h fa 4000 giri, e' bella cortina di rapporti, ma va tutto bene, perche' a 180 indicati sta sui 6000 giri e tutto torna.
Le auto diesel utlime generazioni , hanno rapporti straordinariamente lunghi per sfruttare il diluvio di kgm che hanno , ma purtroppo avendoceli in fasce limitate di giri, sei sempre con il cambio in mano. Parlo sopratutto delle piccole.
Abbiamo delle seat aziendali a 3 cilindri diesel che se non stai nei giri giusti sono cadaveriche.
E per completare la panoramica....il mio kawasaki 500 2T ha una rapportatura che se la provi ti sembra lunghissima. Mi ero chiesto perche' dandomi come spiegazione che negli anni 70 quel che contava era poter dichiarare velocita' massime elevate.Volevo accorciarla, ma quando ho imparato a guidarla al modo giusto, cioe' non considerandola un 125 incazzato, mi son reso conto che ai medi spinge come una bestia e conviene fargli fare strada tra i 5000 e 7000 giri piuttosto che andare oltre.
Diavoli jap...avevano ragione.