Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Posto il fatto che con i dovuti accorgimenti, oggi, qualsiasi motore che arriva a 125Cv arriva senza particolari problemi a 150Cv,
|
non il boxer bmw. Ha dei limiti strutturali di configurazione di cui abbiamo spesso parlato. In particolare i condotti di ammissione che prima facevano un "tornante" e che adesso fanno comunque un bel 90 gradi. Per fare i condotti dritti, cosa normalissima col V2 (suzuki v -strom, ducati, ktm) bisognerebbe avere i corpi farfallati verso l'esterno del motore , come i motori ferrari formula 1 boxer anni 70, che erano larghi come una corriera.
Altro limite intrinseco e' l'albero motore che per la configurazione delle manovelle non puo' nemmeno sognarsi la rigidezza e compattezza di quello di un V2 che ha entrambe le bielle sullo stesso asse. Potra' migliorare ancora, ma se si parla di performance assoluta puo' solo inseguire. cosa che peraltro anche a me frega una mazza, a me bastano i 100 cv di quella "arieggiata".
I veri coglioni sono in guzzi, dove da mille anni basterebbe fare l'ammissione a centro della V e gli scarichi che escono laterali (tra l'altro esteticamente una figata) e avrebbero esattamente la configurazione di un ducati girato di traverso. E anche come lay out della moto verrebbe PERFETTO. Ma son coglioni...