Quote:
Originariamente inviata da walty 63
Sosero2, a quanto dici è il rovescio di quello che dicono su SBK sui freni e sulle sospensioni. Anche Taborg sembrerebbe confermare sulle sospensioni. Visto l' esperienza che hai , potresti spiegare nei dettagli le differenze nel lento, veloce, misto, ecc. Poi, che ne sappiate si potrà aggiornare il software delle sospensioni, visto che l' idraulica dovrebbe esere la stessa?
|
Nulla di nuovo sotto il sole. I tester delle riviste sono spesso ex piloti con impostazioni di guida non sempre totalmente ottimizzate per la guida in strada con moto stradali, o ancor peggio di derivazione enduristica. Talvolta son giornalisti sulle cui capacità di guida non mi pronuncio.
So solo che sovente pubblicano delle foto (troppo spesso) in cui si vede il tester "infoiato" in curva con la moto da una parte e il busto dalla parte opposta. Roba da accapponare la pelle.
Io ho le mie sensazioni. Sensazioni derivanti da oltre 700.000 km in strada (ma anche almeno 10.000 in pista) e sono comunque soggettive.
Poi si sa, bisogna vedere, oltre all'estrazione del tester il grip, le gomme, le pressioni, il set-up etc. Quindi a meno di non testare i due modelli con le medesime gomme e pressioni nelle medesime strade e contesto, sinceramente penso che si possa parlare solo di lana caprina.
Lo dimostrano le prove attuali delle supersportive 2017 in cui le varie riviste si contraddicono a vicenda.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk