le omologazioni hanno "parametri" da velocità basse
per esperienza personale so che il vero problema non è la caduta in sé, è dove vai a sbattere
se non fosse così i piloti che gareggiano sarebbero già tutti morti....
tenendo conto delle nostre velocità medie per strada, e sappiamo bene quali sono....
se pensate che dei pezzi plastica, per quanto tecnologici, vi salvino la schiena quando la sbattete contro un palo del guardrail a 100 km/h (velocità normalissima per chi va in moto), convinti voi.....altro che livello 1 - 2 - 3....10
le protezioni servono, eccome, ne so qualcosa
ma con l'energia cinetica che abbiamo alle nostre "normali" velocità da motociclisti servono
solo per i danni "minori" quando vai sbattere contro un ostacolo indeformabile
ha più senso usare il paraschiena in città con lo scooter di quando decidi di fare la Serravalle ai 200....
a quelli convinti che in QdE ci sono tanti pirla insensibili ai vari livelli di protezione vorrei dire che la maggior "protezione" spesso, troppo spesso, ha un'incidenza quasi irrisoria in rapporto all'energia che abbiamo alle nostre "normali" velocità
per cui non diamo prestazioni miracolose a chissà quali protezioni....
poi il nostro corpo è un unico sistema
ad agosto mi sono fratturato bacino femore e perone, eppure oggi il problema che mi ritrovo è il ginocchio dx che non ho picchiato nell'incidente, non aveva lividi o abrasioni .... per dire
quindi 10 volte meglio il paraschiena di questo 3D che senza,
e se pensate che con quelli più protettivi sia 20 volte meglio che senza..... in teoria si, ma nella "imprevedibile e pesantissima" realtà della strada ho forti dubbi....
p.s.
questa protezione è livello 10
pensateci..... è solo una questione di approccio