Discussione: Il primo boxer.
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-10-2016, 09:40   #19
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.051
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Andrea1982 Visualizza il messaggio
ok tnx pių o meno quello che pensavo...
il 2 tempi tradizionale ha l'aspirazione controllata dal pistone. QUesto ha lo svantaggio che e' una fasatura simmetrica tra apertura e chiusura, quindi se cerchi potenza e anticipi l'apertura purtroppo ritardi la chiusura e il motore tira solo in altissimo e sopratutto ai medi si ingolfa perche' quando il pistone scende ributta parte dei gas freschi verso il carburatore invece che nei travasi.
PEr rimediare ci sono le lamelle oppure il disco rotante.
Il disco rotante puo' essere collocato in diverse posizioni e con la forma che assume determina la fasatura, che puo' essere asimmetrica, con tanto anticipo ma poco ritardo, e quindi migliora gia' di molto il tiro in basso. Le lamelle, piu' economiche e semplici, sono meglio ancora, perche' rendono la fasatura variabile a tutti gli effetti, visto che si aprono e chiudono secondo le pulsazioni di pressione. In pratica le lamelle sono una fasatura variabile perfetta,concettualmente meglio di qualunque altra anche fatta sui 4 tempi, che comunque viene regolata da qualche parametro. Invece le lamelle seguono solo "la natura" del fenomeno di pulsazione dei gas, e senza bisogno di essere comandate da organi ulteriori. Per questo le trovo adorabili concettualmente.
Per tornare al boxer sulle auto, ma pure sulle moto. Vantaggio e' il baricentro basso e buona equilibratura. PEr contro e' costoso perche' richiede bancate e teste e distribuzioni separate ne' piu' ne' meno come un motore a V. Ora, fare un 4 cilindri da auto, di grande produzione, si cercano di limare gli euro, fare un boxer e' una finezza troppo costosa a fronte di vantaggi pressoche' inesistenti. Anche perche' il baricentro basso si puo' fare lo stesso sdraiando un motore in linea come quello delle bmw moto serie K.
E come puo' essere utile su utilitarie a motore dietro in cui vuoi ricavare bagagliaio sopra il motore.
In definitiva una struttura che costa di piu' e non porta nessun vantaggio sostanziale.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non č in linea   Rispondi quotando