Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-01-2016, 21:59   #6
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
predefinito

Io guido moto con forcella non convenzionale da circa 100000 chilometri: prima 80000 con un K1200 e da lì in poi qualcosa più di 20000 con un K1300.
Il sistema Hossack nasce con il preciso intento di mantenere costante l'avancorsa in fase di frenata, mantenendo la moto sostanzialmente piatta in ingresso di curva e cercando di azzerare il rischio che il davanti prenda sotto negli ingressi in curva a freni tirati.
La moto è così neutra che porta per propria natura a frenare fin dentro la curva; almeno a me succede questo. Nello specifico, il 1200 aveva una gomma posteriore 190/50, mentre il 1300 monta un /55 e quindi è più "puntato" sul davanti, per guadagnare agilità. Guarda caso, col 1300 consumo l'anteriore in maniera più veloce rispetto a quanto mi succedeva col 1200.
In sostanza, secondo me si consuma di più il davanti più che altro perché si frena più dentro la curva. Inizialmente usavo gomme Metzeler, ma il davanti da metà vita utile in poi si scalinava progressivamente, rendendo la moto dura da inserire in curva. Passato a Dunlop, ho visto scomparire il problema, per risentirlo in maniera molto più lieve sul 1300.
Quanto al "non sentire" l'anteriore, io non ho mai avuto grandi problemi salvo forse nello strettissimo, situazione nella quale non mi sono mai trovato perfettamente a mio agio con queste moto.

Per quanto riguarda la forcella della R/RS, per quel poco che l'ho potuta provare la ho trovata piuttosto scarsa. Soprattutto mancante di freno idraulico in ritorno. La forcella della mia Ducati del '91 ha un rendimento enormemente migliore...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando