Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-01-2016, 16:07   #1
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.100
predefinito

sartandrea, io sono un convinto avversario delle complicazioni inutili, ma le pompe dei miscelatori esistono da un sacco di anni, e se quella del px non andava bene, decine di altre andavano e vanno benissimo e sono affidabilissime. Non ultimo i fuoribordo attuali le hanno. E' una praticita' assoluta anche per l'endurista, che puo' far benzina dove capita. In piu' i vantaggi tecnici sono sensibili, come detto. Anche per motori che van forte.
SUl mio kawa del 73 non mi sognerei MAI di fare miscela nel serbatoio. Il sistema era studiato benissimo, con iniezione diretta nel banco e addirittura valvoline di non ritorno, e me ne fido.
Un 2T enduro competizione con pompetta elettrica e serbatoietto integrato, regolazione in base a vari parametri e non solo i giri e la manetta, come consentito dall'elettronica, verrebbe un gioiellino. Segnati questo thread per quando la faranno....io mi ero fatto un cross ad acqua nel 76, a volte ci azzecco...
Per quanto riguarda la miscela al 1% e' un po' esagerata, ma mi pare che ci fosse proprio un tipo di olio bardhal che si definiva "1%" sulla confezione, come dire che era studiato per essere usato in quella percentuale.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non č in linea   Rispondi quotando