Quote:
Originariamente inviata da Enzofi
faccio un passo avanti. Sono stati spesi centinaia di migliaia di euro per recuperare i cadaveri di 300 migranti affogati in un barcone. Valeva la pena nell'ottica di costi / benefici ?
|
Una norma fiscale viene pensata con l'obiettivo di generare, possibilmente secondo criteri di equità, un preciso gettito fiscale, che va (o dovrebbe andare) a vantaggio della comunità, e tra gli obiettivi deve sempre contenere quello di non generare effetti depressivi sull'economia, proprio per non creare alla comunità stessa più danni che benefici.
E ci si aspetta pertanto che chiunque, a prescindere dal suo stato sociale e credo politico, possa ed abbia interesse a valutare la bontà di una norma fiscale considerando la distanza dei risultati generati rispetto agli obiettivi iniziali.
Ora...Pensare che le giustificazioni poste alla base di una spesa economica sostenuta per il recupero di cadaveri di migranti affogati, (e ce ne sono molte: umanitarie, identificazione dei deceduti, doveri civili verso i familiari, risarcimenti e responsabilità legali ecc.), possano essere allo stesso modo portate a giustificazione di un sistema fiscale che colpisca i veicoli storici anche se poi risulta essere controproducente sul piano delle entrate, è quanto di più "triste " mi sia capitato di leggere in questo forum!!
