Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-12-2015, 23:20   #3
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jocanguro Visualizza il messaggio
A me piacerebbe ....

mi preoccupa l'usura inutile dei motori e ingranaggerie varie,
una cosa in più che a 70000 km si puo' rompere e cambiarla costerà 3000 euro
Probabilmente quel che dici è vero... ma tu parti da due presupposti che nella realtà credo siano errati:
1) Che il dimensionamento di un pezzo sia fatto senza tener conto dell'uso ipotizzato.
2) Che il produttore ti dia qualcosa in più di quanto necessario

Invece quel che accade è che per questioni di costi, usi, pesi, criticità, conseguenze, ecc... i componenti sono dimensionati trovando un compromesso.

Nel caso specifico... il sistema di regolazione del K6 parte dal presupposto che ad ogni accensione debba fare un certo lavoro
Ipotizziamo che gli studi mostrino una media di 4 movimenti al giorno, quindi 1500 all'anno:
Se il veicolo è fatto per durare 10 anni faranno un meccanismo con una aspettativa media di vita di 15000 operazioni.

Se su un'altra moto il meccansimo viene usato solo a richiesta potrebbe avere un uso previsto di 10 volte al mese... e faranno un meccansimo con una aspettativa di 1200 operazioni


Quindi se tu riesci a cambiare qualcosa ed a sottoporre dei pezzi ad uno stress minore di quanto pensato in fase di progetto... probabilmente ne allungherai la vita. Ma se lo stress minore fosse frutto di scelte progettuali (es: "farlo in modo che si muova solo se c'è il navi") probabilmente la lunghezza della sua vita sarebbe uguale a quella odierna perchè il pezzo sarebbe meno "durevole".
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 11-12-2015 a 23:22
pancomau non è in linea   Rispondi quotando