Mah! Inizialmente ste moto le vendevano e c'era la fila per averne una ... E quelli che si sono avvicinati per primi non erano certo ready to race provenienti da segmenti sportivi tipo Ss ma ready to bar! Da un certo punto di vista ci hanno anche azzeccato ma i problemi della prima serie del 1190 ha esposto le vere criticità di una struttura debole e poco preparata ad acquisire un cliente decisamente meno avvezzo alle chiacchiere e al fai da te con logiche di acquisizione prodotto ben diverse.
Tutta la struttura non è stata adeguata ne preparata e vedendo come operavano i conce mi viene da dire che hanno avuto, centralmente, un atteggiamento di forte diffidenza nei confronti dei propri venditori.
Ci sono indubbiamente eccezioni di eccellenza nella rete distributiva ma la maggior parte sono dei sottoscala con nessuna capacità imprenditoriale ed a volte con personale arrogante e poco disponibile.
Hanno tentato di centralizzare la gestione del post vendita ed in alcuni casi ha funzionato ma nello stesso tempo hanno indebolito e non valorizzato la propria rete. Un disastro! Una cosa è la 250 enduro Racing venduta ad un cliente che della garanzia non se ne fa una beata fava ed una cosa è vendere una moto "utilitaria" dove il servizio è più importante della moto stessa.
Poi non sono per nulla capillari, forse al nord ma al centro e sud sono troppo diluiti sul territorio ( che ci sta anche dato che al sud si vende meno).
Il concetto che su moto da 15.000 euro si debbano mettere le mani personalmente è solo l'inizio del baratro. Io ho risolto tutto sulla mia moto ma ci ho messo molto di mio, ho dovuto discutere con Ktm Italia per ottenere risultati ( per carità, anche molto gentili ) ma che senso ha tutto questo per un cliente, diciamo, normale che non ha competenze specifiche?
Poi possiamo parlare di bello e brutto, di immagine e marketing ma qui proprio hanno toppato a livello gestionale ed organizzativo. In tutto il mondo!
Iasudoru... Non esageriamo perché il kit anti calore non mitiga assolutamente nulla, ed il problema dell'ondulamento per me non è imputabile alla moto in se ma proprio alle gomme.. È sempre di più mi convinco che anche con altre marche sarà sempre più facile avere questo problema, magari in percentuali minori ma la qualità di produzione delle gomme da l'impressione che stia diminuendo. Cioè questi scartano sempre meno.
Un cerchio raggiato male trasmette il difetto ben prima dei 160 ed il cannotto molle idem... L'allineamento delle ruote è stato fatto col calibro.
E per rispondere a dpelago... non è vero che è una moto border line, nei primi mesi di ondulamento sulla mia le abbiamo provate di tutto, abbiamo controllato di tutto, modificato di tutto ma nulla, a 160 partiva, l'ho smontata e rimontata due volte (steli e forcellone per riallineare), Nada de nada. Poi un giorno ho tolto le due ruote personalmente ed ho cambiato le due gomme con le next illegali e d'incanto è sparito tutto... Sparito tutto nel senso che adesso posso viaggiare al massimo con anche bauletto, cipollino altissimo, steli sfilati di 3 tacche, passo accorciato per la corona più grande ed addirittura con due sacchi da 30 litri pieni entrambi sul lato sinistro... E con tutti i settaggi disponibili elettronicamente. Ed i due forum, caro iasudoru, sono pieni di questi notizie e spesso ho scoperto che c'è gente che mente su certe cose o non sa proprio di cosa sta parlando confondendo il pericoloso ondulamento con un normale alleggerimento dell'anteriore.
Che poi sta moto, a parte sti problemi, è di una affidabilità sorprendente. Mai un problema meccanico e dopo soli 40.000 km va ancora meglio.
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
Ultima modifica di Pacifico; 05-09-2015 a 17:45
|