Grazie Mototarta per le considerazioni che condivido
Ho venduto la mia ultima GSXR 1000 nel 2007. DA allora son passati 8 anni e l'evoluzione delle SS è stata imponente, anche se il mercato del segmento è stato in continua controtendenza!! Tanto per dire la mia GSXR non aveva nulla di elettronico..non aveva nemmeno l'ABS!!..ma credo che le sensazioni di guida oggi non siano molto diverse da quelle che potevo io avere allora e sulla base del ricordo di quelle esperienze, posso dire che ben conosco quale sia il livello di "ospitalità" offerta in genere dalle SS, livello che non credo sia molto cambiato e che ritengo comunque accettabile quando l'obiettivo dell'uscita in moto sia quello di divertirsi qualche ora facendo pieghe!!

Preferisco però approfondire la discussione su questo particolare aspetto sollevato da Mototarta, perché contiene il motivo, forse il principale motivo per il quale alla fine credo farò'l'acquisto:
Quote:
Originariamente inviata da mototarta
Sgomma..... Io ho la mia idea. ..... parli di uso quasi esclusivamente su misto collinare stretto ad esempio. La moto va bene anche lì...ma certo non è il suo terreno di caccia preferito. Non è la supersportiva più agile in assoluto, e di sicuro su un misto da 80 /100 km orari non ha modo di esprimere tutte le sue qualità, su questo mi sento di dirti che sarebbe un pò sprecata. Ed usarla su un terreno che non è il suo porterebbe inevitabilmente a condizionare il giudizio. .......
|
Quanto sopra esposto solleva delle domande non scontate:
Utilizzare una 1000 SS da quasi 200 cv per andare su strada aperta, su percorsi misti collinari o di montagna che consentono andature comprese per lo più tra i 50 ed i 130 e dove velocità maggiori costituiscono pochi momenti d'eccezione concessi da qualche raro rettilineo, ha senso??..può risultare divertente percorrere simili strade con una SS?
Le mie considerazioni in proposito, su cui gradirei la vostra opinione, sono le seguenti:
1) concordo che il terreno di caccia di una RR sia ben altro...credo che saremmo tutti d'accordo nel dire che il terreno ideale per una RR sia un bel circuito, e se fosse quello di Monza sarebbe ancora meglio. Val la pena ricordare cosa scrisse Motociclismo (maggio 2012) nella comparativa delle SS fatta proprio a Monza, alludendo al tentativo delle altre moto di passare la RR:
" ...sconsigliamo di insistere oltre i 13.000 giri prima del cambio marcia. Tanto poi insistere è inutile, perché passare la BMW, quando le curve sono finite, è un'impresa fuori portata per qualsiasi moto con targa e fanali."
2) ma ciò non implica necessariamente che guidare una ipersport fuori dal circuito, non possa risultare molto gratificante, ovviamente per gli amanti della piega non per chi ascolta la radio!
Una RR sui percorsi misti di collina, anche se non verranno mai sfruttati gli allunghi velocistici di cui è capace, consente tuttavia di disporre di una moto leggera e agile tra le curve, con ottime possibilità di piega e solido appoggio a terra, precisa nell'impostazione e rigorosa nelle traiettorie, potente nella frenata...ma questo è scontato! lo è forse di meno che una RR anche su un misto stretto dove il motore viene sfruttato tra i 3.000 ed i 9.000 giri, raramente oltre, sia comunque in grado di regalare sensazioni ineguagliabili di elevata fluidità, di dare quel piacere associato alla percezione di un motore che sale rapidissimo di giri ma senza strappi, vellutato eppure in grado di fornire una spinta potente in ogni momento.
Un motore che anche a basso regime, ti comunica ogni secondo la grande potenza che potrebbe tirar fuori, in un attimo, se solo tu lo volessi!
Non so se riesco a farmi capire ma oserei dire che il percepire la grande potenza di cui si potrebbe disporre, è altrettanto piacevole e appagante di quanto lo sia poi sfruttarla davvero mettendo tutti i cv a terra, cosa raramente possibile su strada.
Insomma la mia opinione è che ai famosi regimi "
medi", quelli più utilizzati su strade aperte, un motore come quello della RR possa dare una piacevolezza di guida superiore a quella di qualsiasi altra moto.


Ecco perché, malgrado tutto, non vedo la RR "sprecata"


ed ecco perché ho uno scimmione sulla spalla.
Quote:
Originariamente inviata da mototarta
...La cosa che tutti ti abbiamo suggerito è di provarla, anche se poi è solo l'uso continuato e quotidiano a darti un verdetto definitivo.
|
Indubbiamente...oggi ho avuto conferma dal conce...che mi mette a disposizione la RR 2015. Venerdì della prossima settimana potrò provarla per 6 ore...poi quello che accadrà non lo so..ma forse lo so e non lo voglio ammettere!!



anche perché la XR non è male..ma questa è bella sul serio!! (clicca sulle foto per ingrandire)
[IMG]

[/IMG]
[IMG]

[/IMG]