Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-01-2015, 17:19   #41
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
nesusna spiegaizone complessa, anzi e' molto banale, piu' miscela entra piu' vigoroso lo scoppio piu' coppia disponibile perche' superiore la forza sul pistone.
si ma la domanda era "perchè entra più miscela?" (e quindi "perchè accelera?"). La miscela risucchiata quando ruoti il gas e apri la ghigliottina è sempre maggiore di quella necessaria alle diverse velocità costanti, altrimenti non si avrebbe accelerazione e si ricadrebbe nel paradosso di Achille e la tartaruga, appunto dedicato all'accelerazione: è lo stesso concetto applicato non alla distanza, ma alla quantità di benzina in più che eroghi PRIMA di ottenere l'accelerazione. Ne consegue che in accelerazione c'è by definition una percentuale di benzina/miscela incombusta, che si aggiunge a quella (minima) già presente a velocità costante. E' il concetto di anticipo incrementale applicato alla combustione che porta a questo spreco.
Io che sull'enduro ho un carburatore con pompa di ripresa (Kehin) so che più rapidamente accelero, più la moto balza in avanti e più aumenta la benzina incombusta (ed eventuale fumosità di scarico +/- percepibile e odorabile). E' uno dei motivi per cui i motori a combustione sono meno efficienti di quelli elettrici. L'accelerazione si basa su uno "spreco controllato" di miscela comburente: grazie a questo spreco, ottenuto con la taratura del carburatore che "anticipa", la velocità aumenta.
Con l'iniezione elettronica l'accelerazione viene gestita in modo più efficiente e preciso, ma il discorso resta concettualmente lo stesso e il lavoro meccanico della eventuale pompa di ripresa viene svolto dalla centralina, che tiene conto anche della velocità di rotazione della manopola.

Nel dare risposte tecnico-divulgative (sempre apprezzate!) bisognerebbe evitare le tautologie delle barzellette sugli economisti, che quando gli chiedi come si apre una scatoletta di tonno ti scrivono una formula che prevede la presenza dell'apriscatole y Certo con l'apriscatole y apriamo la scatoletta x e risolviamo l'equazione, ma la spiegazione è più complessa...
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
Rado non è in linea   Rispondi quotando