Quote:
Originariamente inviata da gigibi
La procedura di cambiare olio a motore caldo è per aumentare la fluidità del lubrificante e favorirne la colatura, come è noto.
|
Non solo, e ho già riportato un classico, il GS.
A freddo, si chiude la valvola termostatica che non lascia defluire l'olio dal radiatore ausiliario.
Quindi se cambi l'olio a freddo, in motori come quello del GS ad aria, rischi di avere parte dell'olio bloccato tra il radiatore e la valvola termostatica.
Per questo è necessario (preferibile) cambiarlo a caldo.
Ad ogni modo, ognuno fa quel che vuole, la mia era solo una considerazione avvalorata:
1) Da ciò che ho appena scritto sopra
2) Dal fatto che, ripeto per la terza volta, riscaldare il motore non vuol dire farci i kilometri. Se avete paura delle parti seccate: svitate la candela e versateci un goccio d'olio nel cilindro prima di accendere.
3) Dal fatto che, non a caso, esiste il filtro dell'olio che sopperisce in ogni caso alle merdate presenti in coppa dell'olio