Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-12-2014, 00:41   #440
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolo_DX Visualizza il messaggio
enrico io ti capisco, ma mettila cosi: le auto/moto vecchie ma belle, risistemate-conservate-restaurate, per me non dovrebbero pagare il bollo.
le vecchie carrette, a costo di apparire comunistoide, ammettiamo che sono in mano a povera gente (la classica opel 1400 a gas tutta ammaccata, o la punto del '91, legnata e grandinata) che non se la passa troppo bene, e a cui ADESSO andare a grattare 150 euro di bollo, personalmente, sa tanto di BASTARDATA DEL CAZZO.
Mi scuso per il quote integrale, ma credo serva per contestualizzare la risposta...

In linea di massima sono perfettamente d'accordo con il tuo discorso, Paolo; quello che in questo caso però sarebbe da cambiare è il principio per cui un mezzo viene agevolato per il suo valore storico. Diciamo di trovare il modo di dare una mano a chi se la passa meno bene anche attraverso agevolazioni sul mezzo di trasporto... ma non inventiamo un valore storico per la Fiat Tipo piena di bozze e ruggine, è oggettivamente una presa in giro di chi per le auto d'epoca ha passione vera.
Poi, forse con un po di cinismo, va pure detto che spesso certe auto "storiche" sono così storiche che le tracce del loro ultimo tagliando si perdono nella notte dei tempi, e allora ok aiutare i meno fortunati, ma se vanno in giro con macchine senza sospensioni, senza freni, con gomme lisce come il culo di un bambino, e che per di più inquinano come centrali nucleari a cielo aperto... il mio senso di solidarietà viene un po' meno di fronte alla consapevolezza che mezzi del genere probabilmente non sono manco assicurati.
Quindi ok la solidarietà, ma prima della solidarietà ci vorrebbe il rispetto delle regole da parte di chi la riceve...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea