Quote:
Originariamente inviata da lollopd
Inoltre le moto hanno una spia di check oil è una spia di pressione insufficiente...quantomeno una divisione di responsabilità dev'esserci....
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
... e c'è pure la pecetta sugli strumenti, e che la spia è per la pressione olio, non livello...
|
Nei primi motori boxer 1200 c’era solo la spia rossa che segnala presione insufficiente. Se si accende la spia della pressione sono cazzi ed il danno è già fatto a meno di non spegnere tempestivamente il motore.
Nel bialbero e a partire dal MY2009 (ma credo anche nel MY2008 poichè, anche se non l’ho avuto è identico al MY09) è stato aggiunto anche il “check oil”: questa verifica non viene effettuata sulla pressione ma sul
livello. Se il livello non è corretto compare la classica “ampolla” che indica la necessità di rabbocco. Generalmente mi si accende quando dopo circa 8k km dal tagliando quando l’olio è quasi al limite inferiore. Io controllo scrupolosamente ma quando vedo che è quasi al limite inferiore (e nella coppa di olio ne rimane comunque ancora molto!) puntualmente l’ampollina si accende, a volte addirittura con un certo anticipo rispetto a quando farei il rabbocco (normalmente faccio solo un rabbocco tra un tagliando e l’altro e non a metà ma quasi in vista del tagliando successivo).
Questo per dire che una segnalazione sul livello, almeno sul GS, esiste! Credo quindi sia presente anche sulla nineT.
In ogni caso 6000 km sono pochissimi per far fuori TUTTO l’olio nel motore! In 6k km potrai aver consumato tutto quello della finestrella ma, in tal caso, non succede assolutamente nulla e nel motore rimangono 3 litri abbondanti (da min a max sono 500cc ed il “pieno” è di poco più di 3,5-3,6 litri). Veramente strano che tu abbia consumato tutto o quasi l’olio motore.
Sei sicuro che al tagliando dei 1.000km l’olio di rodaggio sia stato sostituito? Hai verificato che l’olio sia stato sostituito al tagliando dei 1.000? A pensar male si commette peccato ma...
In ogni caso una controllatina al livello ogni tanto ci sta... almeno settimanalmente.
Io quando uso la moto per il giro del sabato (o della domenica) controllo regolarmente il livello dell’olio prima di “uscire” la moto (basta chinarmi ed abbassare lo sguardo con la moto già sul centrale) e, giusto per non farmi mancare nulla, anche la pressione delle gomme ogni 2-3 settimane pur avendo RDC.