Quote:
Originariamente inviata da frankie
Allora, Il radiatore l'ho posizionato sotto il telelever, praticamente dove lo porta anche la r 1200 r, come strumento multiplo ho montato un acewell che mi fa da contakm, contagiri, livello carburante, orologio etc. per lo scarico, ho adottato un megaton ed ho svuotato il catalizzatore, in modo che abbia una voce "maschile" ma non esagerata. Il parafango posteriore è di un Ancillotti enduro anni 70 con patta portatarga che , a culo, ha anche il fanalino BMW del R 100 GS (trovato così in concessionario). La sella originariamente era di un ktm 300 exc del 2003, modificata con aggiunta di alette anteriori e ritappezzata. Segato, ristretto, accorciato e rialzato con aggiunta di tubi il telaietto posteriore. Sagomato tubo idrico da 1/2 pollice per fare il telaio faro e montato faro della r 1150 r.
Originariamente era una GS bianca /blu con 20000 km all'attivo. Per quanto riguarda il motore non ho modificato nulla in quanto avendola alleggerita molto è già una bomba!
Le gomme sono le tkc 80.
CMQ non me lo aspettavo manco io questo risultato, sinceramente!
P.S. guidarla è da sturbo!!!
|
Ciao frankie, veramente un ottimo lavoro.
Mi hai dato tanti spunti soprattutto per il telaietto reggi-faro e per l'alloggiamento del radiatore olio.
Ti vorrei chiedere: come hai tolto il cablaggio cruscotto? Hai tagliato i fili (che sono una miriade!) o ci sono degli spinotti da disconnettere semplicemente? ...in quest'ultimo caso poi bisogna in qualche modo rimetterli per cablare il nuovo strumento. Ho già visto che per una parte sembra sia possibile una disconnessione da spinotto, ma per l'altra parte, quella che scende sul lato scarico, non è chiaro il collegamento!!!!
Grazie in anticipo