Quote:
Originariamente inviata da mototarta
.. Il meccanismo psicologico di molti acquirenti è lo stesso di coloro che si sono sentiti piloti col gs da 10 cavalli in più.
|
Mototarta...spiegami..quanti cavalli bisogna avere per sentirsi piloti??
Non è questione di volersi sentire piloti a tutti i costi..semmai questo è un aspetto psicologico che coinvolge in primis chi si compra una RR con 190 CV che non sfrutterà mai a pieno fuori dalle piste e con cui non farà che poche migliaia di km all'anno (nella migliore delle ipotesi)!
Mi permetto di esporre un punto di vista da un'altra angolazione....
Non credo che un motore da almeno 160 cv (così sembra sarà) come quello della 1000 XR possa dirsi "bolso" o fiacco, può darsi che lo sia appunto se confrontato con la RR ..ma ripeto questo paragone non ha senso!...
Infatti la RR e moto similari si possono ormai considerare moto da pista, mentre qui si sta parlando di una moto che anche se conserva la ruota anteriore da 17, avrà postura alta, parabrezza, sospensioni a lunga escursione e che comunque per quanto sportiva dovrà garantire il confort necessario per starci sopra anche molte ore...

, gli eccessi motoristici di una ipersport qui non sono né necessari né voluti ed ogni paragone nell'utilizzo con una moto a semimanubri bassi appare inevitabilmente una forzatura!
Quanto al fatto che il motore venga adattato a partire da quello della RR e non progettato in maniera specifica...non dimentichiamo che ci sono altri esempi ben riusciti direi..vedasi la Ducati MS col motore 1198, o anche la KTM 1190 S col motore depotenziato della RC8 e che va davvero molto bene per la destinazione d'uso che la 1190 S si propone...!
Nel caso della XR ovviamente vedremo quale sarà il risultato dopo averla provata..ma credo che non sarà affatto male, tenendo anche conto che rispetto alle dirette concorrenti del segmento in questione, non solo risulterà più leggera, ma offrirà grazie al noto 4 cilindri, maggiori doti di elasticità, e basso livello di vibrazioni, essendo la concorrenza più qualificata prevalentemente costituita da bicilindrici !!

Del resto che le ipersport dal punto di vista della richiesta di mercato non stiano passando un buon momento lo sanno tutti, mentre il segmento delle crossover è attualmente il più vivace...e non per moda ma perché meglio viene incontro alle esigenze del largo pubblico, che vuole moto performanti ma anche comode, sicure con cui fare turismo...non dimentichiamoci che quest'anno l'ALPENMASTER che si propone di individuare la moto migliore per farsi 3.000 km tra i passi alpini, è stato vinto dalla KTM 1190 Adventure S..qualcosa vorrà dire!!

