Quote:
Originariamente inviata da cidi
domanda di approfondimento:
la lettura della candela funziona anche con la benzina verde?
in giro si legge che col l'eliminazione degli antidetonanti al piombo la lettura non e' piu' affidabile com'era prima, se non per denunciare situazioni "estreme" di carburazione errata e/o di grado termico della candela sbagliato.
boh.
|
i 2 tempi moderni hanno un sacco di variabili che possono trarre in inganno oltre alla verde, il corretto funzionamento del miscelatore che spesso inganna dando alla lettura una parvenza di miscela grassa, l'utilizzo di olio per miscela appropriato...sembra una cavolata ma in commercio ce ne sono talmente tanti e molti sono inadatti alla percentuale programmata del miscelatore.
secondo me la cosa migliore sui 2 tempi è tirarlo a manetta per un pò, quando si è a manetta si tira la frizione e si spegne senza tornare al regime minimo (come si fa sui kart o almeno si faceva) in questo modo forse si ottiene la lettura migliore.
di certo la carburazione perfetta spesso è una chimera sopratutto se si cercano le prestazioni, basta averla un pò piu' grassa e la moto non va (come potrebbe)...se troppo magra grippi..molto dipende anche dal tipo di carburatore, quando avevo la 125 e andavo a misano si usava gettare gli orribili dell'orto e montare carburatori del sol levante ma allora erano bicilindrici ed erano maledetti da carburare, adesso ci sono centraline elettroniche ed exup anche sulle 125 ed è tutto piu' difficile.