Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Il punto a favore netto della soluzione monobraccio rimane comunque la facilità con cui si smonta la ruota posteriore,
...la media kilometrica che comporta la sostituzione di un cuscinetto sul monobraccio o dei cuscinetti sulla ruota classica.
|
A) nella mia vecchissima R65 la ruota si cambia esattamente nello stesso tempo della RT per di piu' usando attrezzi semplici come una chiave di 19. L' unica accortezza, peraltro non obbligatoria , e' mettere la moto su un rialzo per poter fare uscire la ruota piu' comodamente.Si tratta di moto progettate per uscire dai guai in autonomia tanto che, ad esempio , il cavalletto e' fatto in modo da poterlo usare per stallonare il copertone in caso di foratura ......( chi non ci crede puo' controllare il libretto di istruzioni....)
B) non credo che la sostituzione dei cuscinetti ruota in un forcellone classico sia nemmeno prevista come manutenzione.Forse, e sottolineo il forse, si fa in caso di guasto che e' altissimamente improbabile.
Detto questo mi piace moltissimo esteticamente il monobraccio della RT, particolarmente il perno ruota cavo.