Quote:
Originariamente inviata da fortuso
probabilmente nel tuo caso l'inghippo è il poco utilizzo. Devo dire pero' che dovresti rivedere l'olio utilizzato. BMW consiglia il Castrol SAFXO che è un 75w90 e non 140. Il 140 molti lo usano perchè il cambio è più silenzioso (così dicono) però la superiore viscosità rende gli innesti un pochino meno fluidi (e, forse, rende meno agevole il raggiungimento e la lubrificazione di zone poco accessibili tipo i paraoli ed i cuscinetti).
Altra cosa credo che i volumi di olio che hai riportato sia troppo abbondanti il cambio dovrebbe essere a 800 insomma con Anche l'olio in eccesso potrebbe essere sgradito ai paraoli....
|
Ciao Fortuso, sicuramente quel ke tu dici ha una giusta logica, ma personalmente

ti posso dire che secondo me, dopo tutte le discussioni che si trovano nei vari forum di moto come in questo

, in merito al paraolio del cambio

(c'e' gente che ha avuto il mio stesso problema con moto nuove e con pochissimi km tipo 7,8,10.000 etc. etc....) il vero "INGHIPPO" sta nella qualita' dei paraoli che mamma Bmw usa.
Con quello che se le fanno pagare ste bellissime moto, forse dovrebbero usare componenti di maggior qualita', visto soprattutto che il problema e' noto e riguarda varie annate di moto, anche MOLTO piu' recenti della mia.
Per quanto riguarda l'olio da me usato, so' che e' un ottimo olio e che viene usato su molti GS e non solo e che e' consigliato anche da alcuni meccanici ufficiali Bmw,xche' ha tutte le caratteristiche per essere utilizzato sulle nostre moto (API GL 5 PER INGRANAGGI IPOIDALI : che sono semplicementi gli ingranaggi a dentatura elicoidale).
Per quanto riguarda le quantita' ho scritto 900 gr, ma in realta' mi sono regolato con il tappo di carico,appena e' fuoriuscito ho smesso di metterlo.
Spero che il nuovo paraolio,sia di qualita' maggiore rispetto a quelli montati nel 2005.
Ciao e grazie.