Quote:
Originariamente inviata da pancomau
approfitto per una domanda..
nella tua risposta usi la parola "aziendali" e mi chiedevo se ci siano differenze tra mezzi "aziendali" (ex-demo, usati ritirati ed intestati al concessionario, e simili)...ed invece mezzi "nuovi", che mi sembra vengano venduti "tramite" concessionario ma che devono ancora essere "intestati".
PS tra l'altro i mezzi ex-demo molto spesso sono originariamente intestati ad una società "terza" (come nel caso bmw), e non al concessionario
|
I veicoli aziendali che intendo io sono quelli di proprietà del concessionario, perché obbligati dalla casa madre ad acquistarne un numero minimo, che poi lo stesso concessionario rivende a km zero.
Comunque è anche possibile che si versi l'acconto per una moto/auto nuova, avendo visto il modello in concessionaria, poi la stessa fallisce e addio acconto e mezzo. Questo accade nel caso in cui il fallito abbia egli stesso acquisito le somme in acconto e successivamente si renda irreperibile, lasciando dietro di se il nulla. Per i mezzi ancora da intestare ma presenti in concessionaria alla data di fallimento gli stessi verranno acquisiti alla procedura. Salvo poi ulteriori accertamenti.