A parte che 'sta roba è già stata postata eNNemila volte..
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=265560
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=268879
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=269101
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=268483
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=262012
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=259329
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=375845
eccetera eccetera....
....almeno leggere tutto prima di linkare?
ESTRATTO:
- "Il Disegno di Legge 1720 del 2010" (quello che contiene le "porcherie")
-Per sapere cosa è accaduto dopo leggi anche gli articoli successivi:
-Codice della strada:
ritirati gli emendamenti
-Approvato il nuovo codice della strada nel 2010 (dove non sono presenti le "porcherie")
Sotto a "Novità Luglio 2013" delle sopracitate "porcherie" non c'è traccia:
Novità in vista per il codice della strada. Ma sarà questa la volta buona per colmare le tante lacune esistenti? L'onorevole Deborah Bergamini, vice presidente della Commissione Trasporti alla Camera, ha spiegato che l'Italia deve colmare le lacune esistenti soprattutto per mettere in sicurezza la mobilità delle persone. Per questo l'Italia deve armonizzare le regole già presenti con quelle dell'Unione Europea. C'è infatti ancora molto da fare per gli utenti più "deboli" della strada: pedoni, ciclisti e motociclisti.
Per questo tra le modifiche inserite nella delega al Governo, c'è quella di definire gli utenti di ciclomotori e motocili come utenti deboli della strada. Inoltre tra le modifiche sono presenti disposizioni atte a favorire la diffusione e l’installazione sulle strade di infrastrutture che garantiscano la sicurezza degli utilizzatori dei veicoli a due ruote, la riforma della disciplina della segnaletica stradale orizzontale e verticale, il libero accesso dei mezzi a due ruote nelle corsie riservate ai mezzi pubblici oltre all’assunzione di misure che consentano anche alle persone più anziane di muoversi quando non possono fruire del trasporto pubblico.
L'onorevole Paolo Gandolfi, relatore del testo di riforma legislativo, ha dichiarato che "con la Legge Delega al Governo intendiamo avviare un iter di riforma del Codice della Strada, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza stradale dei motociclisti, dei ciclisti e dei pedoni , le modifiche apportate negli ultimi anni al Codice della Strada hanno dato buoni frutti, riducendo l'incidentalità e i danni provocati agli automobilisti.
Lo stesso non è avvenuto per i motociclisti e in genere per gli utenti della strada più vulnerabili, quali pedoni e ciclisti. Ci concentreremo sul contrasto alle condizioni che rendono gli incidenti mortali o gravi, per i motociclisti, tra le altre cose, andranno riviste le caratteristiche e l'uso dei guard-rail e di altri elementi a bordo strada che rendono più gravi gli incidenti".
Ora, non è detto che dentro al "contrasto" qualcuno non pensi di riproporre le "porcherie".. però.. echecazzo.. un minimo di "cerca" prima e di capire quello che si è letto..