Quote:
Originariamente inviata da rasù
rispetto al costo del ricambio al meccanico è normale che al cliente venga applicato un sovrapprezzo.... altrimenti i negozi dovrebbero vendere le merci al prezzo cui le acquistano dal fornitore?
|
No. Non è normale.
I negozi, ovviamente, applicano un sovrapprezzo. Perchè il loro mestiere è comprare da grossisti, tenere in vetrina, e venderlo a te. E, per fare ciò hanno costi di magazzino, e il rischio di rimanere con invenduto.
Il meccanico non ha una vetrina piena di frizioni in officina. Non ha nessun rischio di avere invenduto. E ha pochissimo magazzino. Se tu vai con la frizione rotta, la ordina e il corriere del grossista gliela porta nel pomeriggio, nel suo solito giro di distribuzione. Le poche merci che ha a magazino è sicuro di venderle (olio e quant'altro) e il magazzino è comunque piccolissimo.
Mi vuoi dire che ha dei (minimi!) costi di magazzino? Vero. Che mi carichi quelli.
Quindi frizione 200€ e costi di magazzino 5€. Non frizione 280€ per poi firmi che mi fa la manodopera a "soli" 220€.
Quote:
Originariamente inviata da doic
la cessione del bene(pezzo di ricambio) e lo stesso dato viene usato per la gestione dello scarico del magazzino e la garanzia biennale sul ricambio
|
questa spiegazione già mi piace di più. Ma, siamo onesti, i costi di magazzino sono minimi.
Non ho idea dei costi di garanzia. Mi sembra strano siano da aggiungere dal meccanico e non siano invece parte del prezzo pagato dal meccanico al produttore (visto che è il produttore che deve garantire il proprio pezzo).
Ma, all'atto pratico, davvero questi costi vanno a giustificare i rincari assurdi che vediamo sulle "normali" fatture da meccanico? A me sembra comunque che ci sia un "travaso" dai costi di manodopera a quelli dei pezzi.