Quote:
È una rottura anomala! Io sono comunque convinto che il 90 per cento delle rotture e' dovuto a copie di serraggio sbagliate! Le rotture le ho viste solo su moto che vanno dai gommisti generici o ci pasticciano loro! Le mie moto storiche mai vista una rottura! Se il tedesco ti dice di stringere a 62 n/m fallo e basta! Questa cosa e' fondamentale!!!
|
... Senza offesa per nessuno ma, ho la netta impressione che, per taluni, la meccanica sia la moglie del meccanico!
Tirare a coppia un i bulloni della ruota posteriore non serve ad una benemerita cippa in quanto sono fori passanti e hanno solo il compito di dare il carico corretto al fissaggio e non rovinare le filettature con carico maggiore.
Ruota e flangia sono fissate su un piano e non inficia in nessun modo sul cuscinetto.
I problema del cuscinetto è che, in passato ( vedi RT 1100 e 1150 ), il cuscinetto era dimensionato per dei carichi tangenziali molto maggiori di quello attuale. Inoltre, se ne avete la possibilità, guardate qualche immagine del cuscinetto del 1100 0 1150 e confrontatelo con quello del 1200 e vi accorcerete subito delle differenti dimensioni. In sostanza, più si allarga il raggio del cuscinetto più diminuisco sollecitazioni e risonanze del cuscinetto stesso.... sul 1200 hanno messo un cuscinetto che, si e no, va bene per uno sputer 50!
Oggi, per risparmiare, BMW usa un cuscinetto di merda! Basta sostituire il cuscinetto SKF sigillato per impieghi speciali ( denominati RS2 ) e il problema è risolto.