Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-06-2013, 10:20   #1
pippo313
Mukkista in erba
 
L'avatar di pippo313
 
Registrato dal: 09 Oct 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 393
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pacifico Visualizza il messaggio
Top Gear, non credo riceva le auto dalle case madri... ma posso sbagliare..
Il meccanismo delle prove funziona quasi sempre allo stesso modo. Esce un nuovo modello e la casa organizza una presentazione in grande stile (ricordate la Uno presentata a Cape Canaveral nel 1983?) con un test drive che di solito è un "primo assaggio", su un percorso prestabilito. Il risultato sono le "prime impressioni di guida", nel 95% molto positive e lusinghiere.
Qando una rivista specializzata, una trasmissione tv o un blog vogliono provare una vettura si mettono in contatto con l'ufficio stampa della casa, che fornisce loro il modello richiesto e glielo lascia a disposizione per un tempo che può andare dai tre giorni alle due settimane. Ovviamente, molto dipende dall'autorevolezza del mezzo di informazione. Ci sono poi le "prove speciali", come quelle dei 100mila km, tanto per fare un esempio. In quel caso l'auto viene comprata in un concessionario, come potrebbe fare chiunque di noi. Ma in tutti gli altri casi, auto e moto vengono quasi sempre fornite dalle case madri.
Sui giudizi e sui risultati di queste prove si potrebbe discutere in eterno. In linea teorica i giornalisti si dovrebbero attenere a un codice deontologico e quindi fornire pareri oggettivi, senza farsi influenzare dal blasone della Casa o dal "livello" del trattamento (hotel, buffet, ristoranti) ricevuto nel corso della presentazione, mettendo anche da parte l'eventuale rapporto di amicizia che si può avere con i colleghi dell'ufficio stampa.
Non bisogna dimenticare che c'è anche chi gioca "sporco". Alcuni tester di una rivista svedese tempo fa avevano bocciato il comportamento dinamico della Jeep Grand Cherokee: nella loro prova (test dell'alce) il Suv tendeva ad alzare troppo le ruote interne in una curva stretta affrontata a velocità tutt'altro che sostenuta. Insomma, rischiava di ribaltarsi. Soltanto dopo si è scoperto che avevano messo nel bagagliaio un carico eccessivo rispetto a quello indicato nelle specifiche tecniche. Volevano mettere alla frusta il modello o soltanto ottenere quel risultato? Per i curiosi allego il link: http://www.automobilismo.it/jeep-gra...nto-auto-17007 con tanto di risposta della casa.
__________________
Bmw R1150 Gs Adventure 2005 e Harley Davidson Street Glide 2011

Ultima modifica di pippo313; 10-06-2013 a 10:22
pippo313 non è in linea   Rispondi quotando