Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
K7....prova sul serio a portare la 1° a 3.000 giri, chiudi il gas e poi riapri bruscamente il gas, senza cambiare marcia...poi mi dirai se senti il rumore provenire dalla trasmissione....
fai poi la stessa manovra sempre a 3.000 giri in ciascuna marcia e ti accorgerai che il clonk si attenua fino a quasi sparire se la manovra la fai con le marce più alte, e sparisce del tutto se nelle marce alte si usa gradualità nel riaprire il gas o anche se si sale sopra i 3.000 giri...
|
Non ho provato in prima ma in seconda, credo cambi poco, e oltre i 3000 giri, nessun clonk, dico nessuno. Rifarò la prova e starò più attento per sentire se ci sono dei giochi al cambio o al cardano.
Con le marce alte sono d'accordo con te e avevo scritto che l'avevi spiegato.
Secondo me con le marce alte lo fa allo stesso modo, solo che essendo il cambio più lungo il motore fa più fatica a reagire e c'è un certo ammortamento. E' come se con l'auto si prova in prima a fare su e giù con il gas si otterranno degli strattoni, più difficili con le marce alte.
Il mio intervento in disaccordo era sulla tua dichiarazione: "i parastrappi sono maggiormente sollecitati a bassi giri e con le marce corte, probabilmente perché con le marce alte e a velocità maggiori, la velocità di rotazione del cardano è maggiore, riducendosi così le differenze di rotazione dei vari organi della trasmissione e quindi l'inerzia dell'albero che i parastrappi devono ammortizzare quando si riapre il gas!!"
Ho portato l'esempio dei 3000 giri e oltre per estremizzare la differenza di rotazione del motore rispetto al cardano, che secondo la tua tesi, dovrebbe sollecitare maggiormente i parastrappi (se ho capito bene), invece, più la differenza è alta (con marce corte salendo di giri si sale meno in velocità rispetto alle marce lunghe) dovrebbe esserci più effetto clonk, invece più gira il motore e meglio è.
Condivido inoltre quello che dice pancomau: il fatto che il klonk lo fa senza manovrare la frizione non significa che non può venire da li, visto che non si capisce come diavolo funziona esattamente questa frizione. Pancomau l'ha spiegato, ma io sono duro di comprendonio. Il fatto che ci sono 2 dischi che si girano a dipendenza se si tira o si rilascia spiega probabilmente la provenienza del rumore. Perchè poi sopra i 3000 giri sparisci, boh. Comunque ci vorrebbe una spiegazione di chi ha progettato il tutto e siamo a posto. Se chiedo al conce, mi dice che è normale.