Discussione: Vfr 1200
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-02-2013, 11:48   #171
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

io ci penserei 2 volte (anche 3) prima di manomettere una cosa del genere.

Passiamo al capitolo freni. Davanti ci sono 2 enormi dischi flottanti da 320 mm di diametro con pinze radiali fisse a 6 pistoncini contrapposti.
Al retrotreno c'e' un disco fisso da 276 mm con una pinza flottante a 2 pistoncini.
Dischi in acciaio inossidabile (si presume ferritico serie AISI 400) e pastiglie sinterizzate, come ormai di regola sugli impianti frenanti moderni.
Il freno anteriore ha le pastiglie sdoppiate, probabilmente per rendere piu' omogenea la frenata ed il consumo delle pastiglie stesse. In pratica, la pastiglia inferiore copre 2 pistoncini, mentre quella superiore uno solo. In tutto quindi ci sono 8 pastiglie.
Il sistema prevede l'ABS di serie, accoppiato con il CBS (Combined Brake System) che e' piuttosto diverso dal Dual-CBS utilizzato sulle VFR 800. Il sistema e' anche diverso dal CBS-ABS elettronico utilizzato dalle CBR 600-1000 RR.
In pratica con la leva al manubrio si comanda solo il freno anteriore, utilizzando 10 dei 12 pistoncini disponibili. Con il pedale si comanda il freno posteriore piu' 2 pistoncini della pinza anteriore sinistra: dalle foto si vede bene il tubo che arriva alla pinza. La frenata sull'anteriore non e' immediata, ma ritardata da una apposita valvola. In pratica, prima frena solo il posteriore, poi, insistendo sul pedale, frena anche l'anteriore.
Per evitare che la frenata con l'anteriore sia sbilanciata, i pistoncini della pinza destra sono leggermente piu' piccoli di quelli della pinza sinistra (25 mm la pinza destra, 27 mm quelli esterni e 30 mm quello centrale per la pinza sinistra). Il freno posteriore a pedale agisce sulla coppia di pistoncini superiore, quindi sulla pastiglia piccola.
nicola66 non č in linea   Rispondi quotando