Una constatazione però... tanto per parlare di qualcosa che ha anche attinenza al mondo delle moto....
Le gomme invernali "termiche" (rispetto alle "invernali" nontermiche) si basano prevalentemente sul fatto che la mescola sia ad alto (o esclusivo) contenuto di silicio. Le gomme da moto stradali però in molti casi sono già ad alto (ed a volte esclusivo) contenuto di silicio (es: le ultime z8 che monto sul k6).
Da ciò si può dedurre che per avere il necessario grip sulla neve non basti avere la mescola giusta ma che contino tantissimo anche le scolpiture del battistrada e l'area di contatto (problema quest'ultimo praticamente irrisolvibile per le moto "normali").
Sarà forse per questo che di fatto non esistono gomme invernali per moto stradali?

...e allora le gomme invernali per gli scooter sono una bufala?

...e quelle per gli enduro? o forse in quel caso l'insieme mescola/scolpitura (ammesso che la mescola sia effettivamente diversa) ha qualche effetto reale?