Discussione: HONDA sh
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-09-2012, 16:40   #4
euronove
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
predefinito

Un secolo e mezzo di sviluppo ci hanno abituato bene, ma il motore a scoppio, di suo, sarebbe ben capriccioso. Potendo, eviterebbe di avventurarsi agli alti regimi, ma anche il minimo è un dramma: il movimento dei pistoni si fa irregolare e anche la combustione diventa difficoltosa. La ricetta tradizionale dei motoristi per ovviare a questo secondo problema è buttar dentro più benzina, che galvanizza il motore ma non brucia completamente. E le emissioni allo scarico in quel momento sono un incubo: gli incombusti avvelenano il catalizzatore e magari i polmoni di chi sta attorno, ad esempio i pedoni al semaforo.

Da qualche anno sono per fortuna stati introdotti limiti severi per le emissioni, ma va da sé che la cosa migliore sarebbe spegnere il motore quando questo è al minimo il che per inciso farebbe risparmiare anche un po ' di benzina. È uno dei punti forti su cui punta la tecnologia ibrida, tanto è vero che i sistemi Start&Stop diffusisi negli ultimi anni in ambito automobilistico sono a volte classificati come micro-ibridi, gli ibridi di grado più basso. Per quanto basso, comportano una complicazione non indifferente, perché i sistemi tradizionali sono concepiti per avviare il motore poche volte al giorno, quindi il motorino di avviamento e la batteria non sono dimensionati per aumentare la loro mole di lavoro di almeno 10 volte. Sulle moto, l'aggravio di complessità (e costi) è mal visto, perché comunque le moto percorrono molti meno km all'anno delle auto e passano meno tempo in colonna. Esiste una categoria di due ruote, comunque, che passa quasi tutto il suo tempo in città, e per la quale il principio dello Start&Stop è interessante: lo scooter.

L'unico caso di sistema Start&Stop oggi presente sul mercato è quello che Honda adotta sui PCX 125 e 150, dimostrazione del fatto che una tecnologia ben concepita non necessariamente fa lievitare il prezzo, e che dato il suo successo è stata applicata anche al nuovissimo SH. Il sistema Honda ha fatto il suo debutto sul Jazz 250 ma è debitrice soprattutto del lavoro fatto sullo Zoomer 50, la "Formula 1" dei cinquantini, una delle cui chicche tecnologiche era l'avviamento affidato, al posto del solito motorino demoltiplicato, al generatore di corrente (una tecnologia a sua volta legata ai sistemi "batteryless" sviluppati per le moto da Cross). Lo Zoomer non è Start&Stop, ma la sua tecnologia è così efficace da aver permesso, una volta trasportata sul PCX, di non dover ricorrere alle batterie più sofisticate e costose (AGM, Gel o Litio) adottate di solito sulle auto. Resta il fatto che con la sua agilità il PCX molto fermo in coda non ci sta, ma il sistema dà comunque una bella mano, oltre che ad ottenere i suoi consumi da record, ad abbattere le emissioni. I pedoni ringraziano.


link pagina Honda

Ultima modifica di euronove; 27-09-2012 a 16:44
euronove non è in linea   Rispondi quotando