Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-09-2012, 12:25   #633
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Joc..credo che valga la pena riflettere un attimo..andiamo per ordine:

Quote:
Originariamente inviata da jocanguro Visualizza il messaggio
Interessante...
pero' non dovrebbe proprio uscire, perchè la cuffietta fa anche da guarnizione.
....... la cuffietta e il serbaoio, questi devono combaciare e chiudere per bene, anche se c'è troppo olio, l'olio non deve uscire mai, anche rovesciando la moto, e l'aria non deve essere libera di entrare e andare in contatto con l'olio ... a meno che non venga chiuso male il coperchio.
Quando ho riaperto (nel mio caso) con molta attenzione il serbatoietto dell'olio, ho ovviamento fatto delle verifiche ed ho riprovato a chiuderlo prima di togliere un poco di olio..ebbene ho notato che :

- il livello dell'olio, non solo era ben più alto rispetto alla taca di massimo, ma era praticamente a sfioro del contenitore..questo creava parecchi problemi infatti
- quando tentavo di riposizionare il coperchio, l'olio troppo alto comprimeva completamente il polmoncino d'espansione, quindi il coperchietto era stato chiuso senza lasciare alcuno spazio all'olio di aspandersi durante il surriscaldamento.
Per cui durante l'uso della moto, il surriscaldamento dell'olio in assenza di una possibilità di espansione, genera un aumento di pressione nel serbatoietto che può portare a danneggiare la guarnizione o a vincerne la resistenza con conseguente fuoriuscita, che si manifesta come trasudazione dal bordo del coperchio!
Pretendere che in tali condizioni l'olio non esca non ha senso...il sistema è fatto per compensare il volume dell'olio che si riduce per effetto del consumo delle pastiglie, non è fatto certamente per garantire tenuta a forti pressioni, che si generano durante l'uso della moto, qualora il serbatoietto sia stato riempito a freddo completamente.


Quote:
Originariamente inviata da jocanguro Visualizza il messaggio
si aggiunga :
da che è mondo, la verniciatura della pompa olio e pinze freni , è sempre fatta con vernici che resistono alla corrosione dell'olio stesso, infatti a noi tutti è capitato di sporcare con l'olio queste parti, e non si verificavano distacchi...
la resistenza della vernice è correlata alla durata del contatto con l'agente corrosivo...
anche il coperchio del serbatoietto dell'olio se lo bagni con l'olio freni e poi lo pulisci bene non si svernicia mica..ma solo perché il contato è stato occasionale e di breve durata...se invece l'olio trasuda e si mantiene perennemente e costantemente a contatto con la vernice del coperchietto e uno non se ne accorge, allora la vernice finisce per rovinarsi...
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 19-09-2012 a 12:35
Sgomma non è in linea