Quando inclini la moto, l'impronta a terra degli pneumatici si sposta lateralmente verso l'interno della curva, giusto?
Per cui si sposta il perno, per così dire, intorno a cui ruota la moto quando piega.
A moto dritta, l'asse di rotazione della moto rispetto al terreno passa per i centri delle due impronte a terra dei due pneumatici.
Ma quando la moto s'inclina da una parte, l'asse intorno a cui essa ruota si sposta verso le spalle dei due pneumatici, fino ad arrivare quasi al margine del battistrada nelle pieghe estreme.
In una curva percorsa con 1 g di accelerazione, la moto deve piegare di 45°, per compensare esattamente gravità e forza "centrifuga" (so che la forza centrifuga in realtà non esiste in sé, ma è semplice da spiegare).
Ma questi 45° sono in effetti l'inclinazione del piano passante per il baricentro e per i margini interni dei battistrada delle due ruote; perciò di fatto la moto si inclina di più di 45 gradi, in misura tanto maggiore quanto più sono larghi gli pneumatici e quanto più è basso il baricentro.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Ultima modifica di Wotan; 22-05-2012 a 23:49
|