Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-04-2012, 11:28   #10
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.181
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Citron1971 Visualizza il messaggio
Olio ed affini: mantenere un livello olio (a freddo) a metà oblò o poco meno è il livello ideale per evitare inutili trafilaggi in camera di combustione e di afflussi notevoli di vapori nell'air-box
questo l'ho detto in tante occasioni ed e' uno dei miei pallini, ci sono 4 litri di olio, di cui quelli che vedi nella finestrella, dal minimo al massimo e' 0,5 litri.
Il motore di per se' funzionerebbe senza alcun problema anche con 2 soli litri, se ne mettono 4 un po' e' per raffreddare, un altro po' per evitare che chi non lo guarda mai resti a zero tra un tagliando e l'altro (vale anche per le auto).
Il boxer bicilindrico e' il motore piu' bastardo che c'e' per quanto riguarda le sovrapressioni nel carter, peggio di un mono e ovviamente peggio di qualunque pluricilindrico o bicilindrico con diverso schema. PErche' qui i pistoni "schiacciano" contemporaneamente, e se il livello olio e' troppo alto non solo fanno quei bei travasi di cui parli, ma mettono anche in crisi i paraoli, con quei begli esiti di frizione imbrattata e relativa "apertura" della moto (molte ore di mano d'opera).Sopratutto in autostrada ad alto regime costante.
Io tengo il livello sempre al minimo, ben conscio che con 3,5 litri non ho certo problemi,e non ne avrei anche ben sotto il minimo.Il motore gira pure meglio, le pressioni di pompaggio sono tutte perdite inutili e dannose. Quando leggo qui che c'e' gente che si fa mille paturnie per misurare il livello, e freddo, e caldo, e su e giu' e un millimetro di piu' e uno di meno..... meglio meno che di piu.,
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando