Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-04-2012, 09:45   #9
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.553
predefinito

Che io sappia, la spesa in BMW è di circa 400€ , se si fa da soli serve manualità e sapere cosa si sta facendo perché bisogna mettere a nudo il cielo dei pistoni, ergo si smontano le teste e si devono bloccare le catene di distribuzione per bene al fine di non perdere la fase .

L'uso di additivi atti alla pulizia delle camere di combustione so che da efficacia se usati spesso (e comunque sono pochi i produttori che fanno additivi buoni).

Acquatortura: Che io sappia è efficace ma se dopo qualche migliaio di km si ritorna a punto a capo non so se vale il tutto.

Allineamento corpi farfallati: fondamentale per ridurre in qualche misura il fenomeno.

Registrazione valvole: idem come sopra

Registrazione giuoco castello valvole: forse la cosa più importante in quanto molti confondono lo scampanellio con il ticchettio del valvolame e di tutto il resto che scarabattola nella testa.

Benzina ad alto numero di ottani: utile a prevenire il battito e a tenere più pulito il motore.

Incrostazioni carboniose: Derivate da una miscela (di default) molto magra, ergo,aumento notevole della T° in camera di combustione causa la presenza di una grande parte di ossigeno con conseguente cristallizazione dei residui incombusti sul cielo del pistone.

Olio ed affini: mantenere un livello olio (a freddo) a metà oblò o poco meno è il livello ideale per evitare inutili trafilaggi in camera di combustione e di afflussi notevoli di vapori nell'air-box da cui provengono, a volte, veri e proprii bicchierini di olio che, alla prima accensione vengono "bevuti" dai cilindri nel vero senso della parola, infatti gli inge teteschi hanno messo un tappino sotto proprio per poter togliere l'olio in eccesso.

Io faccio tesoro di tanto che ho imparato qui, leggendo delle esperienze altrui, la mia cicciona sta passeggiando verso i 40kkm e ancora non ho riscontrato tal fenomeno, e spero di proseguire così ancora per molto.

Ha, dimenticavo, anche seppur costoso un metodo alternativo agli additivi esiste, da una mia ricerca sul bioetanolo è saltato fuori che è possibile miscelare tale prodotto con la benzina fino ad un massimo del 10% con questo si abbassano notevolmente le temperature in camera di scoppio senza però inficiare sulla combustione, si alza il livello di ottani della benzina che si ha nel serbatoio nell'ordine di 5 punti circa, e in più si ottiene un abbattimento dell'ossido di azoto che è un elemento dei più inquinanti che escono dallo scarico, se può essere d'aiuto in giro per l'europa esistono già le colonnine di benzina che sono miscelate, qui in Italia è severamente proibito e le poche colonnine autorizzate sono ancora in via sperimentale.

Apro un 3d dedicato sennò vado OT , ciao!!!



__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando